Introduzione
Il tanto atteso Motorola Milestone è finalmente tra le nostre mani, siamo finalmente riusciti a ricevere un sample in test per qualche giorno con lo scopo di fornirvi quante più informazioni possibili.

Contenuto della confezione
Purtroppo il sample in nostro possesso è privo dell’imballo originale, per questo motivo non possiamo fornirvi delle immagini dettagliate, ad ogni modo, la confezione del Milestone, oltre al terminale comprende: una batteria agli ioni di litio da 1400 mAh, il caricabatterie da parete, cavo dati con attacco USB – microUSB, auricolare stereo con attacco standard da 3.5 mm, mircoSD da 8GB, CD-ROM contentene la Motorola Media Link il software che consente la gestione ed il controllo di alcune funzioni direttamente dal PC ed infine la manualistica cartacea.
Caratteristiche e Materiali
Il Motorola Milestone è per il momento il top della gamma Android, pieno supporto dunque per le reti GSM Quad Band (850 / 900 / 1800 /1900), UMTS, HSDPA, HSPA e GPRS Class 12. Si aggiungono poi l’immancabile Bluetooth 2.1, il Wi-Fi 802.11 b/g, accelerometro ed il GPS.

Sulla parte frontale troviamo un ampio display TFT Touch Screen da 3.7 pollici di diagonale a 16 milioni di colori con risoluzione di 480 x 854 pixel, più in basso troviamo quattro tasti funzione a sfioramento.


Sul lato destro troviamo il bilanciere + – per il volume ed il pulsante con doppia corsa (per la messa a fuoco) dedicato per la fotocamera. Il lato destro è occupato dal solo connettore microUSB.
Ovviamente non potevamo dimenticare la tastiera fisica con apertura a scorrimento non assistito. I tasti, retroilluminati, sono costituiti da un materiale gommoso, sul lato destro è presente un utilissimo trackpad con pulsante centrale.
Contatto

Non siamo rimasti particolarmente colpiti dalla fotocamera, nonostante il doppio flash led, le foto in condizioni di scarsa luminosità risultano essere poco chiare e con molto rumore. La fase di messa a fuoco necessità di qualche piccolo aggiornamento poiché si sentono degli strani rumori (l’aggiornamento alla versione 2.0.1 dovrebbe risolvere questo piccolo inconveniente). Android 2.0 contribuisce a rendere il terminale piuttosto performante in tutte le situazioni, il browser appare molto rapido e le pagine si caricano senza particolari problemi, anche in fase di caricamento possiamo navigare all’interno apprezzandone la fluidità. Il multitouch e la funzione pinch to zoom contribuiscono a rendere ancor più piacevole e pratica la navigazione.
Arriviamo infine alla tastiera fisica, posizionata sotto il display con apertura a scorrimento. A dire la verità avremmo preferito che lo slide fosse assistito, in ogni caso concentriamoci sui pulsanti: Motorola ha inserito una tastiera a 4 linee con tastierino numerico in seconda funzione ed un pad direzionale sul lato destro. Il materiale gommoso e lo spazio inesistente tra un tasto e l’altro, non facilitano certo la fase di scrittura, rischiando di premere due tasti contemporaneamente, sarebbe stato meglio ridurre o togliere del tutto il pad a favore di un maggiore spazio tra un tasto e l’altro, ma ovviamente è solo un opinione personale.
Conclusioni
Il Motorola Milestone è sicuramente quando di meglio può offrire il mercato Android in questo periodo, terminale solido e performante. Alcune scelte possono essere molto discutibili, rimangono ancora grossi i margini di miglioramento. Che dire… il potenziale c’è, vedremo il vero Milestone fra qualche aggiornamento!
