I Samsung Galaxy S26 e S26+ potrebbero utilizzare il chip Exynos 2600 da 2 nm

Fondamentale fare attenzione ad alcune scelte strategiche per i prossimi Samsung Galaxy S26. Quasi ogni anno nell’ultimo decennio, Samsung ha utilizzato una strategia a doppio chip dei telefoni Galaxy S. Ha utilizzato chip Exynos interni in alcuni paesi e chip Snapdragon equivalenti di Qualcomm in altri. Dopo aver utilizzato esclusivamente lo Snapdragon 8 Elite nella serie Galaxy S25, si vocifera che l’azienda tornerà alle sue abitudini e utilizzerà un nuovo chip Exynos in alcuni modelli della gamma Galaxy S26 il prossimo anno.

Samsung Galaxy S26

Le ultime voci sui processori dei Samsung Galaxy S26

Secondo un rapporto proveniente dalla Corea del Sud, il Samsung Galaxy S26 ed il Galaxy S26+ utilizzeranno il processore Exynos 2600 il prossimo anno, almeno in alcuni Paesi. In Cina, Giappone, Corea del Sud e Nord America, Samsung utilizzerà il chip Snapdragon 8 Elite Gen 2. Il Galaxy S26 Ultra sarà invece equipaggiato con il chip Snapdragon a livello globale.

Secondo quanto riferito, l’Exynos 2600 è un chip a 2 nm progettato dalla divisione System LSI di Samsung e prodotto con l’ultimo processo produttivo di Samsung Foundry. Le sue specifiche dettagliate non sono ancora state rivelate, ma potrebbe includere una GPU basata su AMD RDNA4. Samsung avvierà la produzione in serie dell’Exynos 2600 nella seconda metà di quest’anno. Samsung potrebbe battere Apple, MediaTek e Qualcomm nel lancio di un chip da 2 nm.

Se questo rapporto dovesse rivelarsi accurato, Samsung supererà Apple, MediaTek e Qualcomm nel lancio di un chip a 2 nm. Il chip A20 a 2 nm di Apple dovrebbe essere lanciato nella seconda metà del 2026. Analogamente, i chip a 2 nm di MediaTek e Qualcomm potrebbero essere lanciati nella seconda metà dello stesso anno.

Quindi, l’Exynos 2600 competerà con il chip Dimensity 9500 a 3 nm di MediaTek, in arrivo entro la fine dell’anno, e con il processore Snapdragon 8 Elite Gen 2 a 3 nm di Qualcomm, che sarà presentato a settembre. Entrambi i chip sono realizzati con il processo produttivo a 3 nm di TSMC. Resta da vedere se il processo produttivo a 2 nm di Samsung sia effettivamente migliore del più recente processo produttivo a 3 nm (N3P) di TSMC.

Il rapporto afferma inoltre che il Galaxy Z Flip FE utilizzerà il chip Exynos 2400, come già affermato in altri report. È in linea anche con il nostro report sul Galaxy Z Flip 7, che utilizzerà il chip Exynos 2500.

Un insider del settore avrebbe dichiarato alla rivista che il successo di Exynos è importante per Samsung, poiché non solo migliora la redditività delle sue attività di smartphone e chip, ma ne consolida anche la leadership di mercato in futuro. Se questo rapporto fosse attendibile, tornerebbe il successo per le divisioni di chip semiconduttori di Samsung, che ultimamente hanno registrato un notevole ritardo. Insomma, tante novità da monitorare per i Samsung Galaxy S26.