
Il prezzo consigliato per quest’ ultimo terminale è di 299€, nonostante ciò l’e-commerce redcoon.it ha da poco avviato il pre-ordine del terminale, con un prezzo davvero molto aggressivo, 219€.
Diciamocelo, Apple se l’è cercata! Accusata che il suo nuovo iPhone 4 perde segnale se impugnato “in modo non corretto“, Apple ha tirato in ballo anche gli altri produttori, dichiarando

Il prezzo consigliato per quest’ ultimo terminale è di 299€, nonostante ciò l’e-commerce redcoon.it ha da poco avviato il pre-ordine del terminale, con un prezzo davvero molto aggressivo, 219€.

Entrambi hanno un fattore di forma davvero bello, display touchscreen da 10 pollici di diagonale con una risoluzione pari a 1024 x 600 pixel. Il Win Pad 100 è basato sul sistema operativo Microsoft Windows, il 110 invece, utilizza Google Android 2.1 Eclair.
Quest’ ultimo inoltre, basato sulla piattaforma NVidia Tegra 2, monta un processore ARM Cortex con frequenza di clock di 1 GHz e 512 MB di memoria RAM.
Samsung ha da poco iniziato le spedizioni della Samsung Galaxy S Box. Proprio qualche minuto fa abbiamo ricevuto la nostra ed abbiamo pensato di condividerla con voi!
La Galaxy Box è costituita da un piccolo cofanetto di cartone di colore nero con la “S” stilizzata in rosso, posizionata nella parte inferiore destra. Al suo interno troviamo un librettino in cui vengono illustrate le caratteristiche ed i servizi disponibili sul terminale come: Android Market, Google Maps navigation, Google Voice Search, Google Goggles, Swype, Layar, ecc.

La GNU General Public License è una licenza per software libero. È comunemente indicata con l’acronimo GNU GPL o semplicemente GPL. Contrapponendosi alle licenze per software proprietario, la GNU GPL assicura all’utente libertà di utilizzo, copia, modifica e distribuzione. La GPL ha incontrato un gran successo fra gli autori di software sin dalla sua creazione, ed è oggi la più diffusa licenza per il software libero.
Stando ai risultati di un sondaggio effettuato da Angus Gratton, sembrerebbe che moltissimi tablet basati sul sistema operativo Open Source Google Android, non siano conformi alle licenze dei software.

HTC ha ufficialmente abbandonato la tecnologia AMOLED di Samsung a favore dei Super LCD, ad annunciarlo è lo stesso Peter Chou, CEO di HTC.
I pannelli Super LCD rappresentano un’ evoluzione dei vecchi LCD, i quali, oltre a garantire una produzione adeguata, offrono un angolo di visuale nettamente superiore, grazie anche alla tecnologia VSPEC III di Sony e garantirebbero inoltre un consumo inferiore della batteria, si parla di una riduzione di quasi 5 volte rispetto alla tecnologia LCD.

Di seguito riportiamo il changelog completo:

Apple cerca di enfatizzare al massimo le caratteristiche tecniche dei suoi device, a volte però si cerca di esagerare per invogliare più gente all’acquisto. Sfruttando gli spot pubblicitari del produttore americano, alcuni utenti hanno realizzato un simpaticissimo doppiaggio, non vi anticipiamo nulla, guardatelo:

Attraverso un tweet di qualche giorno fa, HTC Italia comunica la cattiva notizia a tutti i clienti possessori di HTC Magic. Come possiamo leggere dall’immagine in alto, HTC precisa che il terminale in questione non riceverà mai Android 2.2 Froyo, i clienti dovranno consolarsi con Android 1.6 Donut e di Sense UI.
Stando alle ultime notizie provenienti dal web, sembrerebbe che Samsung rilascerà l’aggiornamento ad Android 2.2 Froyo per il suo nuovissimo I9000 Galaxy S, entro il prossimo mese di settembre. Ma c’è
Inizia la via crucis per un altro dispositivo ancor prima che arrivi sugli scaffali: stiamo parlando del Dell Streak e del suo aggiornamento ad Android 2.2. Dal sito Dell, tra

Il nuovo E-Noa Interpad è sicuramente uno di questi! In questi giorni il tablet ha fatto la sua prima comparsa, non si tratta più di un concpet ma del prodotto che presto arriverà negli scaffali.
Il nuovo E-Noa Interpad basato sul sistema operativo Google Android 2.1 Eclair, monta un ampio display touchscreen da10.1 pollici di diagonale, CPU Tegra T20 di seconda generazione, 1 GB di memoria RAM e 16 GB di memoria interna oltre all’immancabile connettività Wi-Fi 802.11 b/g, Bluetooth 2.1 e HDMI.
Nonostante Android 2.2 Froyo sia in piena fase di rilascio dai maggiori produttori, si inizia a parlare con maggiore insistenza del suo successore, Android 3.0 Gingerbread.
Rimangono ancora molte incertezze relative alla versione, alcuni sostengono che Gingerbread sia solamente la 2.3 e non la 3.0. Ad ogni modo, i ragazzi di phandroid hanno da poco pubblicato un’ interessante immagine in cui viene mostrato un Nexus One con a bordo Android 3.0.
Sprint, il carrier americano, ha rivelato l’integrazione della funzione push-to-talk nel Motorola i1, smartphone con Android. Per il suo funzionamento “premi un bottone e parla” si avvalerà di Nextel direct