
Flash 10.1 e Adobe Air su Android disponibili in Beta, aperte le iscrizioni
Come avevamo avuto modo di annunciare Adobe è molto vicina al rilascio del porting delle note piattaforme di sviluppo web Flash ed Air per Android. Nel frattempo da oggi nel
Come avevamo avuto modo di annunciare Adobe è molto vicina al rilascio del porting delle note piattaforme di sviluppo web Flash ed Air per Android. Nel frattempo da oggi nel


L’ attenzione viene concentrata sul supporto multitouch, in particolare il pannello montato dal Nexus One, il ClearPad 2000 prodotto dalla Synaptics, soffre quando le dita sono molto ravvicinate tra loro, non distinguendo l’uno dall’altro.

Queste le caratteristiche del tablet:

Davvero interessanti le sue caratteristiche tecniche, le riassumiamo brevemente:

Proprio qualche giorno fa, una fonte interna a Sony Ericcson, avrebbe dichiarato che il prossimo mese di settembre verrà rilasciato l’aggiornamento ad Android 2.1 Eclair, oltre al supporto multitouch.
Questa notizia è ovviamente in contrasto che le dichiarazioni passate, in quanto la stessa Sony Ericsson aveva dichiarato che l’ Xperia X10 non avrebbe mai avuto tale supporto.
L’ utente rs0cal del forum di XDA-Developers, ha recentemente contattato l’assistenza clienti Sony Ericsson, chiedendo delucidazioni in merito, ecco la risposta:

Ecco che finalmente possiamo vedere un piccolissimo video del terminale in esecuzione:

La situazione è del tutto simile anche per la versione americana dell’ Hero, commercializzata dall’ operatore Sprint. HTC ha rinviato continuamente il rilascio, facendo quasi perdere le speranze agli utenti americani.

Per questioni di spazio abbiamo ridotto le immagini alla risoluzione di 1024×768 pixel, gli originali, scattati alla massima risoluzione: 8.1 Megapixel, li abbiamo comunque conservati, se qualcuno di voi volesse consultarli, può scaricare l’archivio (circa 21 MB), da QUI.

Sony Ericsson offre inoltre la possibilità di taggare le nostre immagini. Grazie a questa operazione, gli scatti successivi saranno automaticamente riconosciuti e taggati dal terminale stesso.
Tantissime le opzioni offerte da Sony Ericsson, proprio come una vera fotocamera, abbiamo la possibilità di scegliere tra: modalità di acquisizione, risoluzione, scene e modalità di messa a fuoco.

Per il momento non vengono svelati i dettagli tecnici, Jeff Barney, General Manager di Toshiba America ha comunque anticipato i piani del produttore: con molta probabilità verrà prodotta una gamma di tablet basati sia su Google Android che su Wondows CE.

Il motivo di tutto ciò? Un piccolo bug di Android, per il quale il sistema operativo di Google non riesce a formattare le schede di capienza superiore a 16 GB. Molto spesso infatti, le microSD richiedono una formattazione veloce prima di poter essere utilizzate, Android non riuscendo ad eseguirla non riesce a riconoscerla.


La serie P attualmente non esiste in commercio, questo potrebbe far pensare che si tratti di una nuova gamma di terminali di fascia alta, destinati al mercato europeo e americano. Le caratteristiche tecniche del nuovo P950 sembrerebbero davvero molto interessanti: display touchscreen con risoluzione da 800×480 pixel WVGA, HDSPA e HSUPA.