In questi giorni è stato lanciato anche sul mercato italiano il nuovissimo Motorola Backflip, un terminale molto particolare dotato di un particolare brevetto di apertura e chiusura della tastiera fisica, oltre alla backtrack, un pad posteriore utile per lo scorrimento delle pagine.
Uno degli aspetti che hao fin da subito storcere il naso agli utenti è stato il prezzo: attualmente il terminale è disponibile sul listino di Mediaworld al prezzo di €499 (la stessa cifra con cui verrà commercializzato l’ HTC Desire il prossimo mese).
Un po’ di tempo fa, Google ha dichiarato di stare lavorando su una versione business del Nexus One, probabilmente dotato di una tastiera fisica che agevolerebbe le operazioni di scrittura.
Il Nexus One business non sarebbe l’unica variante dell’ attuale terminale, sembrerebbe infatti che la versione indiana del terminale potrebbe avere delle caratteristiche tecniche diverse. Secondo alcune indiscrezioni infatti, Google sarebbe pronta a presentare sul mercato indiano il Nexus One mini, un terminale dotato di caratteristiche hardware del tutto inferiori a quelle attuale, garantendo dunque un costo inferiore.
Eccovi una nuova ricerca di mercato, questa volta opera della Quantcast, che evidenzia l’andamento dei vari sistemi mobili comparati tra loro in base al loro “consumo di internet” se così possiamo definirlo. In esame, come sempre, Apple con il suo iPhone, Android, RIM e gli altri.
Gli amici di Punto Cellulare hanno confermato la notizia del prossimo arrivo nel mercato asiatico del primissimo terminale Android equipaggiato con Bluetooth 3.0, si tratta del Samsung SHW-M120S che và a rimpiazzare il poco fortunato SHW-M100S. Anche se ancora non ci sono notizie dettagliate o foto del dispositivo (quella in alto è la foto del vecchio SHW-M100S) è comunque trapelata qualche indiscrezione.
Già qualche mese fa vi avevamo mostrato le primissime immagini dell’ HTC Supersonic, un nuovo terminale basato sulla piattaforma Google Android. Si tratta di un telefono dotato di un grandissimo display AMOLED touchscreen di ben 4.3 pollici di diagonale, una fotocamera da 5 megapixel con doppio flash led, connettività Wi-Max e kickstand posteriore per la visualizzazione dei filmati.
Anche se a noi fanatici potrà sembrare un’assurdità Google ha ridimensionato le sue aspettative di vendita riguardo Nexus One. Quando a Gennaio fu annunciato le aspettative di Google erano 3,5 milioni di dispositivi venduti entro il 2010, adesso all’alba della distribuzione in Europa Google prevede 1 milione di vendite.
Tralasciando quanto questa marcia indietro sulle aspettative sia negativa per gli investitori concentriamoci sul perché le vendite di Nexus One non vanno ancora bene. In questo caso la qualità è fuori di dubbio e a fare bene i conti anche il prezzo risulta essere competitivo.
Qualcosa si sta muovendo nel settore delle comunicazioni. Tutti i carrier telefonici finora sono sempre stati refrattari ad introdurre il voice over ip nei loro dispositivi (ad eccezione di una comparsa per quanto riguarda 3 Italia), per ovvi motivi di interesse, ma ora Verizon potrebbe gettare le basi per uno scenario nuovo.
Nella giornata di ieri è stata rilasciata la nuova versione della Recovery AMON RA che passa alla versione 1.6.2. Si tratta di una Revovery personalizzata compatibile con HTC Magic, HTC Dream e HTC Hero.
Ecco il changelog completo:
Added power off menu item
New unyaffs binary patched by Koushik Dutta and Packetlss to fix the “losing root”-issue and incorrect file-time after a Nandroid restore
New dump_image binary (by Brainaid) patched by Packetlss to fix the “bad blocks”
Nandroid restore issue. (This will not fix old corrupted Nandroid backups! Please make new backups!!)
New mkyaffs2image binary
New flash_image binary
Updated busybox to v1.5.3
Nandroid menu options will NOT backup or restore recovery, cache, misc, splash1+2 (to avoid issues)
Fixed wipe option not wiping when ext was not present
Created carebear versions after the idea of packetlss
Switched the Nexus logo to a Green Carebear with Nexus One logo (Thanks Montalbert!)
Gigabyte, conosciuta in tutto il mondo per la produzione di componenti hardware, si avvicina sempre più alla piattaforma Google Android. Il produttore già da tempo era entrato nel mercato dei PDA, producendo la famosa serie GSmart, originariamente basata su Windows Mobile.
Proprio ieri vi abbiamo mostrato il primo e-reager prodotto da Gigabyte e basato su Android, oggi andremo a vedere il nuovo GSmart G1305 Codfish, uno smartphone di fascia media basato anch’ esso su Google Android.
Qualche settimana fa abbiamo avuto modo di mostrarvi il nuovissimo AirLife 100, il nuovo smartbook (così è stato definito) prodotto da Compaq, basato sulla piattaforma Google Android. Proprio in questi giorni i ragazzi di notebookitalia.it hanno avuto la fortuna di poter testare il dispositivo, realizzando un’ interessante recensione.
Prima di mostrarvi l’ ampia galleria fotografica, riassumiamo brevemente le caratteristiche tecniche del Compaq AirLife 100:
Display touchscreen resistivo da 10.1 pollici di diagonale
Il gruppo di aziende che fà capo allo sviluppo e alla ricerca della tecnologia Bluetooth ha annunciato che è in fase di testing la nuova versione del noto protocollo trasmissione dati a corto-medio raggio, che andrà in produzione entro fine 2010. In particolare con la nuova versione 4, la ricerca si è focalizzata nell’ottenere buone performance riducendo contemporaneamente i consumi. Per questo verrà introdotta una nuova modalità di trasferimento che a fronte di un leggero decremento delle prestazioni produrrà un notevole risparmio energetico.
In rete girano voci di un nuovo smartphone Android che Vodafone dovrebbe lanciare nei prossimi mesi, il suo nome dai rumors dobrebbe essere Qisda QCM-330. Dal sito Mobile-Review.com possiamo inoltre vedere in anteprima questo terminale, che ha come punto di forza la risoluzione: ben 1280 x 1024.
In questi giorni in cui è emersa l’aspra diatriba tra HTC (spalleggiata da Google) ed Apple in merito all’utilizzo di alcuni brevetti depositati da quest’ultima. Motorola non sta certo a
Gygabyte sta lavorando su un nuovo e-reader basato sulla piattaforma aperta Google Android, si tratta precisamente del modello EB10. Per il momento non si conoscono moltissimi dettagli in merito al nuovo prodotto, sappiamo che monterà un processore Samsung con frequenza di clock di 667 MHz ed un display da 6 pollici di diagonale con una risoluzione di 800 x 600 pixel.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.