
Il nuovo aggiornamento interessa principalmente il reparto multimediale, il quale viene notevolmente migliorato aumentando così la compatibilità con applicazioni che necessitano di una grafica 3D.

Il nuovo aggiornamento interessa principalmente il reparto multimediale, il quale viene notevolmente migliorato aumentando così la compatibilità con applicazioni che necessitano di una grafica 3D.

A distanza di qualche anno dalla sua uscita sul mercato, lo sviluppatore DRAKAZ fa vivere una seconda vita al device. DRAKAZ sta completando lo sviluppo di una ROM completamente basata su Google Android 2.3 Gingerbread.
Lo sviluppo procede piuttosto rapidamente, anche se ancora ci sono delle imperfezioni da migliorare. Ecco un piccolo video:

Proprio in questi giorni il produttore taiwanese ha ufficialmente rilasciato la nuova ROM basata su Google Android 2.1 Ecalir. Per effettuare l’aggiornamento basterà scaricare la ROM dal sito ufficiale, selezionando in alto Supporto andando poi alla sezione Download nel menu a sinistra per poi andare su: Smart Handhled -> beTouch Series e scegliere il modello di telefono interessato.

L’aggiornamento, GRH78, dovrebbe portare Android alla versione 2.3.1, il peso è piuttosto irrisorio siamo sui 1.9 MB. Dalle ultime informazioni, il nuovo aggiornamento andrà solamente a correggere alcuni bug sull’applicazione Mappe.
A breve tutti i possessori del Nexus S riceveranno la notifica, ad ogni modo per chi non avesse la pazienza di aspettare, è possibile utilizzare un piccolo trucchetto:

Da quel giorno si sono susseguite tantissime indiscrezioni su Honeyvomb, la versione 3.0 di Android che strizza l’occhio ai tablet, i device del futuro. Dalle ultime notizie che arrivano dal web, sembrerebbe che Android 3.0 Honeycomb sia un sistema operativo full touch, ossia un sistema operativo che non necessita di alcun pulsante fisico per essere utilizzato.

Visto il rilascio dell’ SDK di Android 2.3 Gingerbread dei giorni scorsi, i possessori del Galaxy S iniziano a chiedersi se e quando verrà rilasciata la nuova ROM. Quello che vediamo nello screenshot in alto, è la risposta da parte di Samsung Italia ad una domanda si un utente, il quale aveva chiesto delucidazioni in merito al tanto atteso aggiornamento.

Grazie al Kernel appena rilasciato, la community Android di XDA-Developers potrà subito mettersi all’opera per creare nuove ROM ed effettuare porting. Tutto il materiale è reperibile dal solito canale: http://android.git.kernel.org/

L’aggiornamento verrà suddiviso in due fasi: in una prima fase il device verrà semplicemente preparato ad accogliere la nuova versione del sistema operativo, nella seconda fase invece, ci sarà il rilascio vero e proprio di Android 2.2.1 Froyo.

Come possiamo leggere dallo screenshot in alto, sono i arrivo interessantissime novità per i possessori di device di fascia medio bassa, è previsto per il primo trimestre del 2011 il rilascio della ROM basata su Google Android 2.2 Froyo per il Samsung Galaxy Mini (indicato come Galaxy 3) e per il Samsung Corby Smartphone (indicato come Galaxy 5).

Dopo il fattaccio, LG ha fatto marcia indietro, attraverso un comunicato ha fatto sapere che si era trattato di un malinteso e che valuteranno il rilascio di Gingerbread per l’ Optimus One non appena saranno in possesso del CDD.
Non è ancora finita, sempre nella giornata di ieri, LG ha rilasciato un comunicato ufficiale:

Come possiamo leggere dal post pubblicato su facebook, la nuova ROM basata su Google Android 2.2 Froyo è in fase finale di test, la palla passa ora agli operatori i quali dovranno valutare il lavoro svolto fino ad ora.

Notiamo con piacere che molti utenti hanno già ricevuto la notifica, per il momento si tratta solo di device nobrand, per le versioni brandizzate dagli operatori (vodafone – fastweb) bisognerà attendere ancora un po’.
Difficile capire se il nuovo aggiornamento porta con se migliorie, dalle ultime indiscrezioni sembrerebbe migliorare la qualità del segnale ma soprattutto sembrerebbe risolto il problema relativo al Wi-Fi.

L’ operatore mobile francese SFR (per il 46% di proprietà di Vodafone), ha da poco reso noto il calendario degli aggiornamenti per molti device presenti nel suo listino. Come possiamo leggere dalla tabella in alto, a partire dal prossimo 13 Dicembre verrà rilasciato Android 2.2 Froyo per l’ HTC Wildfire. Nel corso del mese di Dicembre invece (non viene specificata una data precisa), l’ HTC Magic verrà aggiornato alla versione 2.2.1 di Froyo.

Proprio in queste ore è stato infatti rilasciata una nuova ROM che aggiorna il device ad Android 2.2.1 Froyo, l’aggiornamento in questione è l’ I9000XXJPU. Il nuovo aggiornamento va a migliorare sensibilmente le prestazioni generale del terminale, rimangono seppur leggermente ridotti i lag.
Queste le prestazioni dei vari benchmarck: