ODROID: la prima console portatile basata su Android, specifiche tecniche

Come ormai sappiamo, uno degli obiettivi principali di Android è quello di riuscire a competere non solo con iPhone ma anche alle più vendute console portatitili ovvero Sony PlayStation Portabile e Nindendo DS. Nelle ultime settimane sul web sono apparsi diverse immagini e video di ODROID, la prima console portatile basata sul sistema operativo Open Source, Google Android. Secondo alcune indiscrezioni, la console ODROID è già realtà! La prevendita della stessa sarebbe iniziata il 29 settembre, con scadenza fissata per l’ 8 ottobre. Una votla registrate tutte le prevendite, dal 29 ottobre al 4 novembre avverrà la produzione delle stesse, infine a partire dal prossimo 5 novembre, partiranno tutte le spedizioni.

Su sito ufficiale (www.hardkernel.com), è possibile leggere quelle che sono le caratteristiche tecniche della console portatile:

  • Processore: Samsung S5PC100 (CortexA8) 667/833Mhz
  • Sistema Operativo: Android TM
  • Memoria: ROM: 2GB(TFLASH) – RAM: 512 MB(DDR2)
  • Dimensioni: (LxWxT) 150 x 76 x 16 (mm)
  • Weight
    165grams with battery
  • Display: 3.5 pollici di diagonale TFT LCD ToucScreen capacitivo -risoluzione 320 x 480 pixel (HVGA)
  • Device Control: pad direzionale a quattro vie – 8 pulsanti – Controllo Volume: Touch sensitive
  • Tastiera: Virtual touch keyboard
  • Connectività: Bluetooth® 2.X EDR e A2DP for wireless stereo headsets – Wi-Fi®: IEEE 802.11b/g
  • Input and Output: 3.5 mm audio jack – HDMI type-C Connector – TTA-20 (USB, Charging, Line-out/in)
  • Audio: AAC, AAC+, MP3
  • Video: MP4, H.264
  • Batteria: Ricaricabile agli Ioni di Lithio – Capacità: 1300 mAh (Replaceable)
  • Storage & Expansion Slot: Standard SD/SDHC card (fino a 32GB)
  • AC Adapter: Optional (TTA-20 pin compatible)
  • Special Features: Accelerometer sensor – HDMI output
  • Pulsanti: Home, Menu, Back, Enter, Zoom, D-pad, A, B, X, Y, Volume su / Volume giù

Acer A1: il primo Android con CPU da 768 MHz e Donut

Diversi mesi fa, quando ancora in commercio trovavamo solo un dispositivo Android (l’ HTC Dream), si era parlato di un progettto anche del colosso taiwanese Acer. Secondo le prime indiscrezioni, Acer stava lavorando sul suo primo terminale, basato sulla piattaforma Open Source, Google Android. In queste ore ci sono nuovi risvolti sulla situazione, inffati, l’ e-commerce expansys ha da poco inserito in listino il nuovo terminale Android. Queste sono le caratteristiche riportatate:

  • Processore: Qualcomm 8250 768 MHz
  • Sistema Operativo: Android 2.0 (Donut)
  • Memoria: ROM: 512 MB / RAM: 256 MB
  • Display: 3.5 pollici touchscreen sensitivo con risoluzione WVGA
  • Rete: HSPA/WCDMA: 850, 1900, 2100 MHz – Fino a 2 Mbps up-link e 7.2 Mbps down-link speeds – Quad-band GSM/GPRS/EDGE: 850/900/1800/1900 MHz
    (Band frequency and data speed are operator dependent)
  • GPS: Internal GPS antenna
  • Connectività: Bluetooth® 2.0 with Enhanced Data Rate and A2DP for wireless stereo headsets
    Wi-Fi: IEEE 802.11 b/g
    3.5 mm audio jack
  • Camera: 5.0 megapixel color camera con auto focus
  • Batteria: Ricaricabile agli Ioni di Lithio
    Capacità: 1350 mAh
    Autonomia in conversazione: Fino a 300 minuti
    Autonomia in Standby: Fino a 400 ore (16 giorni)
    (The above are subject to network and phone usage)
  • Slot di Espansione: microSD™ memory card (SD 2.0 compatibile)
  • Dimensioni (LxHxS): 115 x 62.5 x 12.5 mm
  • Peso: 135 grammi con batteria

HTC Hero: in America completamente ridisegnato

Nonostante gli utenti europei possono acquistare dal ormai diverse settimane uno degli ultimi arrivati in casa HTC, l’Hero, gli utenti americano dovranno ancora pazientare un pò, ma non molto. Sembrerebbero ormai definiti gli accordi tra il colosso taiwanese HTC e l’operatore americano Sprint, esclusivista del telefono, almento per il momento. Sul web ormai da diverso tempo, circolano numerose immagini del terminale risulta essere molto differente, almeno esteticamente, rispetto alla versione europea che ormai conosciamo bene.

Dalle immagini possiamo vedere che le forme sono piuttosto arrotondate, sulla parte frontale sembrerebbero presenti solo due pulsanti, apertura e chiusura chiamata, oltre alla classica trackball. Il resto dei pulsanti dovrebbe essere a sfioramento, completamente integrati nella scocca del terminale. Dal punto di pista hardware non ci dovrebbero essere grosse novità, il terminale a meno di grosse sorprese, sarà del tutto simile alla versione europea del terminale. Piccole novità potrebbero essere introdotte per quanto riguarda il reparto software. In attesa di conoscere maggiori dettagli, possiamo goderci questo piccolo video del terminale:

Samsung I5700 Galaxy Lite: Adesso anche in Nero

 Come abbiamo più volte ricordato, Samsung a breve dovrebbe ufficializzare l’ uscita del nuovo Samsung I5700, soprannominato anche Galaxy Lite, per via delle sue caratteristiche tecniche. Come già anticipato più volte il Samsung I5700 Galaxy Lite, sarà un terminale di fascia Entry-Level, in diretta concorrezza con l’ HTC Tattoo, proprio ieri entrato nel listino Vodafone UK. In queste ore sono apparse sul web alcune interessanti immagini raffiguranti il Samsung Galaxy Lite, in due diverse colorazioni, Bianco con inserti di colore verde e nero con inserti di colore rosso.

Il terminale è dotato di connettività UMTS / HSDPA, dovrebbe montare un display da 3 pollici di diagonale, leggermente più piccolo del Galaxy (3.2 pollici) WQVGA TFT Touchscreen (come possiamo notare i display sono di fattura diversa in quanto il Samsung Galaxy monta pannelli brillantissimi con teconolia AMOLED). Anche per quanto riguarda la fotocamera la soluzione è stata abbastanza minimale, dotando il telefono di una 3.2 megapixel priva di flash led che ne penalizzera le foto in condizioni di scarsa luminosità. Stando alle notizie che arrivano dal web, il sistema operativo del telefono dovrebbe essere Android 1.5 ossia la versione degli attuali Android sul mercato. A dire la verità su questo abbiamo molti dubbi poichè il diretto concorrente, l’ HTC Tattoo, commercializzato a partire dal prossimo mese di Ottobre, utilizzerà la nuova versione del sistema operativo, Android 1.6 Donut. A meno che Samsung non decida di iniziare la commercializzazione da subito (cosa molto remota ma soprattutto impensabile), anche il Samsung I5700 Galaxy Lite dovrebbe uscire con Donut già caricato.

HTC Magic: In Brasile con Sense

Con l’uscita dell’ HTC Hero e la recente presentazione del nuovissimo HTC Tattoo, quest’ ultimo in vendita a partire dal prossimo mese di Otobre con Vodafone UK, il colosso taiwanse ha deciso di continuare ad utilizzare la sua nuova interfaccia grafica, soprannominata Sense, molto gradita dagli utenti Android. Come dicevamo, con il rilasco dell’ HTC Hero, si era vociferato di un possibile aggiornamento per i precedenti terminali Android, i quali utilizzano la classica interfaccia Android.

Finalmente qualcosa di ufficiale si muove. Proprio in questi giorni infatti, il sito HTC Brasile, ha pubblicato alcune interessanti immagini relative all’ HTC Magic, in cui è possibile vedere Sense in esecuzione. La pagina è consultabile al seguente indirizzo: HTC Magic Brasile. Ovviamente non si tratta di una foto casuale del Magic in quanto, guardando la sezione Specifiche Tecniche, alla voce Navigazione, troviamo chiaramente specificato HTC Sense. Questi potrebbero essere dei segni molto interessanti che potrebbero far pensare ad un’imminente aggiornamento ufficiale da parte di HTC, il quale porterà con se HTC Sense, con tutte le sue animazioni e le integrazioni con i Social Network.

Motorola Dext: Galleria fotografica e video

Arrivano le prime immagini dettagliate del nuovo Motorola Dext (CLIQ per gli Stati Uniti). Qui in basso possiamo notare un’ ampia galleria fotografica del terminale in tutte le posizioni: Infine,

LG GW620 Etna: Arriva il comunicato stampa ufficiale

Dopo una prima apparizione sullo stand Vodafone dell’ IFA di Berlino, iniziano ad arrivare le prime notizie ufficiali del nuovissimo LG GW620 Etna, il primo terminale prodotto da LG, ad utilizzare la piattaforma Open Source, Google Android.

Proprio oggi, sul sito ufficiale LG, è apparso il comunicato stampa relativo alla presentazione del prodotto. Come viene chiaramente riportato sul comunicato stampa, uno dei maggiori obiettivi di LG, è quello di riuscire a coprire l’intero mercato infatti, dopo la presentazione dei primi modelli basati su Windows Mobile, non poteva mancare la piattaforma Android. Come dice lo stesso Skott Ahn, presidente e CEO di LG Electronics Mobile Communications Company: “Il nostro obiettivo è quello di fornire una vasta gamma di smartphone per soddisfare le diverse preferenze dei consumatori di oggi. Questo telefono Android è solo uno dei tanti modelli di smartphone che abbiamo in programma di introdurre a livello mondiale negli anni successivi.”

Motorola CLIQ: Specifiche Tecniche, spunta la batteria ai Polimeri di Litio

Continuano ad arrivare sempre più informazioni riguardo l’ ultimo arrivano in casa Android ed il primo in casa Motorola, come avrete capito stiamo continuando a parlare del CLIQ, conosciuto meglio anche come Motorola Morrison. Finalmente siamo riusciti a scovare tutte quelle che sono le caratteristiche di questo terminale:

  • Display da 3.1 pollici HVGA Touch Screen con risoluzione da 320 × 480 pixels
  • Dimensioni (H x L x Sp): 114 mm x 58 mm x 15.6 mm
  • Interfaccia: MOTOBLUR / Android 1.5 (Cupcake)
    • MySpace, Photobucket, Picasa, Facebook for photos
    • Facebook, MySpace and Twitter Direct Messaging
    • Caller’s name, number, status and profile pic as Caller ID
  • Tastiera: Side Sliding QWERTY
  • Fotocamera da 5 megapixel camera con autofocus (niente flash led)
  • Batteria da 1420 mAh lithium polymer (6 ore in conversazione)
  • POP3/IMAP embedded, Support for MS Exchange
  • Bluetooth
  • Connettività: WiFi, MicroUSB, GPS

Motorola CLIQ (Morrison) svelato a San Francisco

 In queste ore a San Francisco si sta tenendo la conferenza stampa di Motorola, in questa occasione, il produttore presenterà i suoi nuovi terminali, facendo particolare attenzione al panorama Android, settore in cui il colosso americano risulta molto attivo in questi ultimi periodi.

Dalle prime indiscrezioni che arrivano direttamente da San Francisco, sembrerebbe che Motorola abbia appena annunciato il suo primo terminale basato sulla piattaforma Open Source, Google Android. Si chiamerà Motorola CLIQ (si tratta del nuovo nome che Motorola ha dato al Morrison), probabilmente esclusiva dell’ operatore americano T-Mobile. Tra le caratteristiche di rilievo spunta: la possibilità di effettuare chiamate tramite Wi-Fi, come l’ HTC Hero, tutto il sistema sarà concentrato intorno ai maggiori social network del momento (face book e twitter su tutti). Per quanto riguarda i contenuti, Motorola utilizzerà per la prima volta in territorio americano, la nuovissima interfaccia grafica soprannominata Blur UI. A completare l’ opera ci saranno inoltre, fotocamera con sensore da 5 Megapixel con autofocus (non sappiamo se sarà presente anche il flash led), connettività 3G, Wi-Fi, GPS, Bluetooth, possibilità di registrare video a 24 fps, jack audio standard da 3,5 mm.

Il telefono sarà inoltre dotato di una tastiera fisica qwerty, apparentemente molto comoda, con pulsanti leggermente in rilevo ed un utilissimo pad sulla parte sinistra, il tastierino numerico è in seconda funzione. Il telefono sarà disponibile a partire dal quarto trimestre di quest’ anno (non sappiamo se per tutto il mondo o solo per gli Stati Uniti).

Per il momento non si fa alcun riferimento a quello che potrebbe essere il prezzo del terminale.

HTC Tattoo già in vendita a €345

A nemmeno 24 ore dalla sua ufficializzazione l’ e-commerce svizzero mobile for style, inserisce l’ HTC Tattoo in listino. La curiosità più grande era quella di riuscire a scoprire quale sarebbe stato il prezzo di questo terminale, visto che si tratta di un dispositivo della categoria Entry-Level, quindi di fascia bassa. Come possiamo notare dall’ immagine sopra riportata, il prezzo che mobile for style ha fissato per questo terminale è di 499 franchi svizzeri, pari a circa €345, non proprio bassissimo, anzi direi pure altino!

Il sito non fa minimamente riferimento alla reale disponibilità del prodotto in magazzino, dato che è stato presentato proprio ieri da HTC, difficilmente possa essere disponibile in così poco tempo.

[Aggiornamento]

Abbiamo prontamente inviato una email a mobileforstyle, chiedendo se il telefono è realmente presente in magazzino o si tratta di un pre ordine. Abbiamo appena ricevuto la risposta da parte di mobileforstyle, eccola:

Samsung I5700 Galaxy Lite: Immagini e Video

Del Samsung I5700Galaxy Lite si parla ormai da diverso tempo e, dopo settimane di discussioni, finalmente possiamo vedere il nuovo terminale a 360°. Dalle foto in basso, possiamo dare uno sguardo molto più da vicino al nuovo terminale, a differenza del fratello maggiore Galaxy I7500, Samsung ha deciso di dare un tocca di vivacità al terminale, utilizzando dei colori molto accesi. La parte posteriore della cover è di colore verde mentre il frontale e bianco lucido. Il tastierino frontale è stato completamente riprogettato e, oltre ai tradizionali pulsanti (apertura – chiusura chiamata, Home, Menu, Indietro e pad con tasto Ok), è stato inserito un nuovo pulsante nella parte sinistra, tra “menu” ed “apertura chiamata”, il pulsante con un piccolo globo, dovrebbe essere una sorta di scorciatoia per accedere immediatamente al web.

HTC Tattoo: cambiamo anche la cover

Nel comunicato stampa ufficiale pubblicato ieri in occasione del lancio del nuovissimo HTC Tattoo dal colosso taiwanese HTC, Peter Chou, ha fatto riferimento alla possibilità di rendere proprio il telefono,