
Sembrerebbe che il Nexus S abbia ottenuto la certificazione fa parte dell’ FCC, per le reti dell’operatore mobile americano AT&T. L’obiettivo di Google e Samsung è sicuramente quello di riuscire a coprire i quattro principali operatori americani.

Sembrerebbe che il Nexus S abbia ottenuto la certificazione fa parte dell’ FCC, per le reti dell’operatore mobile americano AT&T. L’obiettivo di Google e Samsung è sicuramente quello di riuscire a coprire i quattro principali operatori americani.

Il Galaxy Tab 2, come più volte anticipato, monterà un display ad alta risoluzione (1280×720 pixel?) con diagonale da 10.1 pollici, sarà basato su Google Android 3.0 Honeycomb e spinto da un processore da 1 GHz, quasi certamente dual-core.
Ormai da mesi non si fa altro che parlare del successore del Galaxy S. La presentazione del nuovo terminale è ormai alle porte, salvo ulteriori novità, Samsung svelerà al pubblico il nuovo device, insieme al Galaxy Tab 2, a partire da domani, 13 Febbraio 2010.
Ancor prima della presentazione ufficiale, appare sul web la prima immagine del nuovo device, come possiamo vedere dalla foto sopra riportata, il Galaxy S 2 appare molto simile al suo predecessore. La forma sembrerebbe meno stondata, mentre l’interfaccia grafica sembrerebbe è stata migliorata con l’inserimento di nuovi widget. Dalle icone presenti nella barra superiore, ci rendiamo subito conto che il device è basato su Google Android 2.3 Gingerbread.

Oltre al ViewPad 4, basato su Google Android 2.4 Gingerbread, ci saranno altri due device, uno smartphone ed un tablet. Si chiamerà ViewSonic V350 lo smartphone, basato su Google Android 2.2 Froyo, la caratteristiche principale di questo device è certamente la possibilità di ospitare contemporaneamente due sim. Monta un display HVGA con diagonale da 3.5 pollici, fotocamera posteriore da 5 megapixel con autofocus, supporto per le reti 3G, Wi-Fi, Bluetooth 2.1 e A-GPS.

Vodafone ha da poco annunciato che il Nexus S sarà presto disponibile il 24 nazioni (l’ Italia sarà certamente una di queste), oltre alla classica versione black, l’operatore commercializzerà anche un originale versione White.

Il nuovo Optimus Life è disponibile in una serie di colorazioni diverse, basato su Android 2.2 Froyo, monta un display con una diagonale da 2.8 pollici. Al suo interno troviamo inoltre: GPS, HSDPA, Wi-Fi ed un processore da 600 MHz che garantisce discrete prestazioni e consumi non eccessivi. La batteria è da 1280 mAh agli Ioni di Litio.

Queste le caratteristiche tecniche del nuovo terminale:

Non ci sono dettagli relativi alle caratteristiche tecniche, dalle immagini possiamo facilmente vedere che l’ X3 monta un doppia fotocamera, utile per le videochiamate, non ci sono immagini dell’ S7 con vista posteriore, ma come si può notare, anche quest’ultimo monta una camera frontale.

Nei primi secondi del video però, appare un misterioso device, si tratta quasi certamente di un entry-level, molto simile esteticamente al Wildfire, ma privo del trackpad ottico.

Per chi non lo conoscesse ancora, si tratta del nuovo device di fascia alta basato su Google Android 2.3 Gingerbread, dotato di una fotocamera i grado di scattare foto e registrare video in 3D oltre ad un display in grado di riprodurre le immagini senza l’ausilio dei fastidiosi occhiali.
Ecco il video:
Qualche giorno fa, Samsung ha ufficialmente presentato due nuovi device appartenenti alla famiglia Galaxy, si tratta di due entry-level, Galaxy Ace e Galaxy Next, entrambi basati su Google Android 2.2 Froyo.
Con piacere notiamo che l’operatore mobile italiano Wind, ha da poco inserito in listino il nuovissimo Galaxy Ace, il device è fin da subito disponibile, il prezzo come possiamo vedere dallo screenshot in alto, è di €299, inclusa nella confezione, oltre alla microSD da 2 GB, troviamo una SIM con 5€ di traffico.

Si tratta di un terminale prodotto dalla stessa Kyocera, caratterizzato dalla presenta di un doppio display, una sorta di ibrido, una via di mezzo tra un tablet di piccole dimensioni ed uno smartphone. I due display, richiudibili garantiranno una migliore managevolezza rispetto ai tablet, entrambi aperti formano una diagonale di 4.7 pollici.

Il video, molto originale, vede protagonista il nostro amato Androide, come vedremo nel video a seguire, per l’occasione è stato sottoposto ad un intervento di chirurgia in cui gli sono stati attaccati i pollici, giusto per poter giocare col pad integrato nel device!
Ecco il video:

Come possiamo vedere dalla screenshot in alto, attraverso la pagina facebook, BestBuy svela le date di commercializzazione dei due device. Bisognerà attendere il giorno di San Valentino per il Thunderbolt, mentre per il Motorola XOOM la commercializzazione è prevista per il 24 Febbraio.