

- Terminale
- Caricabatterie da parete USB
- Cavo dati USB – microUSB
- Cavo HDMI
- Auricolare stereo in-ear
- Batteria da 1500 mAh

L’ Optimus Dual è un full touchscreen, pertanto sulla parte frontale troviamo l’ampio display con diagonale da 4 pollici, fotocamera per le videochiamate oltre i classici quattro pulsanti Android soft touch (Impostazioni, Home, Indietro e Cerca).
Parte posteriore in plastica gommata che garantisce un buon grip, evitando pericolose cadute, oltre ad un’ elegante inserto in alluminio, troviamo la fotocamera da 8 Megapixel ed il flash a LED.
Lato destro con i due tasti volume, si fa sentire l’assenza di un pulsante dedicato alla fotocamera, lato sinistro completamente libero.
In alto oltre al pulsante di accensione/spegnimento – blocco / sblocco display troviamo il jack audio standard da 3.5 mm e la porta HDMI. In basso infine, altoparlante che garantisce una buona potenza, microfono e porta microUSB utile sia per la connessione al PC, sia per la ricarica del device.
A differenza dell’ Xperia Arc che abbiamo provato in questi giorni, manca il secondo microfono per la riduzione dei rumori di sottofondo, nonostante ciò la qualità audio trasmessa risulta essere buona.

Il punto di forza di questo device è senza ombra di dubbio il processore, si tratta di un NVidia Tegra 2 dual-core da 1 GHz e le prestazioni si notano, sia nella fluidità delle azioni, sia nella navigazione web o nella gestione dei contenuti in alta definizione.
L’ ampio display è assistito dai classici sensori posti nella parte superiore: prossimità e luce ambientale, appena accanto troviamo la fotocamera frontale da 1.3 Megapixel (peccato che Skype non abbia ancora rilasciato il supporto video).
Completano la dotazione: 512 MB di memoria RAM (ci saremmo aspettati qualcosina in più), 8 GB di memoria interna, accelerometro, giroscopio, radio FM con RDS e Dolby Mobile con SRS.
L’ Optimus Dual monta un ampio display IPS con diagonale da 4.0 pollici e risoluzione 480 x 800 pixel di tipo Gorilla Glass. Abbiamo apprezzato molto la luminosità e la brillantezza dei colori, nulla da invidiare ai Super AMOLED di Samsung. Perfetto anche il multitouch e pinch to zoom, lo abbiamo testato con un’applicazione specifica e sembrerebbe supportare fino a 10 tocchi contemporanei.
Sul retro del device troviamo una buona Fotocamera da 8 Megapixel con flash LED, in grado di effettuare scatti con una risoluzione massima di 3264×2440 pixel, davvero tantissime le impostazioni (Risoluzione, Messa a fuoco, Scena, ISO, Bilanciamento, Effetti, Autoscatto, Qualità, Stabilizzazione, Geolocalizzazione, ecc.). Possiamo definire buoni gli scatti, ma non ottimi, l’ Xperia Arc giusto per citarne uno, rimane ancora una spanna sopra. Durante i nostri test ci siamo accorti che LG non ha personalizzato l’interfaccia grafica del reparto foto/video, chissà per quale ragione?
Il sensore del device riesce inoltre a registrare ottimi filmati con qualità Full HD 1080p (1920×1080 pixel), anche in questo caso non bisogna aspettarsi risultati eccellenti, ad ogni modo tenendo sempre presente che si tratta di uno smartphone e non di una videocamera professionale, possiamo anche rimanere soddisfatti delle sue prestazioni.

A parte l’assenza dei classici effetti grafici introdotti con Gingerbread, Froyo rappresenta una grossa zavorra per un device con le caratteristiche del Dual, tale versione infatti non è ottimizzata per girare su CPU dual-core, questo significa che il suo potenziale è nettamente superiore a quello visto fino ad oggi. Ad ogni modo LG ha prontamente rassicurato tutti fin dall’inizio, assicurando il rilascio di Gingerbread quanto prima (si parla di Luglio).
Tralasciando il sistema operativo, siamo rimasti soddisfatti del lavoro che LG ha effettuato. L’interfaccia grafica è caratterizzata da un menu fisso costituito da 4 icone posto nella parte inferiore del display, le applicazioni sono organizzate per categoria, ma possiamo facilmente ritornare all’impostazione classica.
Molto comodo l’ App Advisor, presente anche su altri device della famiglia Optimus Android, si tratta di un consigliere di applicazioni costantemente aggiornato. Merita di essere menzionato anche il widget meteo, che oltre a fornirci info su: orario, meteo e temperatura, è arricchito anche da spettacolari animazioni grafiche in stile HTC.

 
					