Android: Google nei guai per colpa di due e-mail?


Android inizia a tremare. La disputa legale tra Google e Oracle, per quanto concerne l’utilizzo di Java nella realizzazione del sistema operativo in questione, vede notevolmente aggravata la posizione del colosso di Mountain View.

LG Optimus 3D vs. HTC Sensation: Prestazioni a confronto

 In questi ultimi giorni abbiamo avuto modo di testare con mano due device Android di fascia alta, stiamo parlando dell’ LG Optimus 3D e dell’ HTC Sensation. Terminali molto differenti dal punto di vista hardware, il primo spinto da un processore OMAP4430 dual-core  da 1 GHz della Texas Instruments con GPU PowerVR SGX540, il secondo da uno Snapdragon MSM8260 dual-core da 1.2 GHz prodotto da Qualcomm, con GPU Adreno 220. Soli 512 MB di memoria RAM per l’ Optimus 3D, ben 768 MB per il Sensation.

Android Ice Cream Sandwich: sarà TI Omap 4?


C’è grande curiosità attorno ad un aspetto importante, relativo al sistema operativo Android Ice Cream Sandwich, ormai prossimo al lancio ufficiale. Chiaro che i rumors sul tema, in qualche modo, debbano essere intrecciati con lo smartphone di produzione Google, vale a dire il Nexus, considerando che quest’ultimo è sempre stato una sorta di pioniere nell’introdurre elementi di novità in questo mercato.

Samsung Galaxy Tab 10.1 per mille studenti universitari


Importante iniziativa, quella che sta vedendo protagonista un colosso nel settore tablet, del calibro di Samsung. L’azienda coreana, più in particolare, ha deciso di dare vita ad una nuova iniziativa, estremamente utile per introdurre il proprio modello di spicco, nel comparto tablet, in un contesto come quello delle università americane.

LG Optimus 3D – Recensione: Introduzione

 Introduzione

LG Optimus 3D è l’innovativo device della casa sudcoreana, dotato di un potente processore dual-core TI-OMAP 4430 (ARM Cortex-A9) con frequenza di clock pari a 1 GHz, che insieme al processore grafico PoverVR SGX540 è in grado di offrire prestazioni veramente eccezionali. Una delle novità di questo device è senza dubbio della speciale configurazione Tri-Dual, ovvero: dual-core, dual-channel e dual-memory, una configurazione che lo rende molto simile ai personal computer e che consente al device di effettuare più operazioni contemporaneamente.

LG Optimus 3D – Recensione: Galleria Fotografica

Galleria Fotografica

Come anticipato nella giornata di ieri, in questi giorni stiamo testando il nuovissimo LG Optimus 3D, device basato sul sistema operativo Google Android dotato di un display 3D oltre ad una fotocamera a doppia lente in grado di registrare video e scattare foto in tre dimensioni.

LG Optimus 3D – Recensione: Fotocamera e Videocamera

 Fotocamera

Sul retro dell’ Optimus 3D troviamo una fotocamera da 5 Megapixel a doppia lente con flash a LED, in grado di garantire buoni scatti in condizioni di luminosità intensa, un po’ meno performante al chiuso o comunque con luce ambientale scarsa. Grazie alla doppia lente il device scatta simultaneamente due foto che sovrapposte garantiscono l’ effetto 3D.

LG Optimus 3D – Recensione: Display

 Display

L’ Optimus 3D monta un ampio display 3D multitouch a 16 milioni di colori da 4.3 pollici, con risoluzione pari a 480×800 pixel. Il display è in grado di mostrare immagini in tre dimensioni senza l’ausilio dei fastidiosi occhialini, la tecnologia utilizzata da LG si chiama autostereoscopia a barriera di parallasse, sostanzialmente una barriera si interpone tra gli occhi ed il display, quest’ ultima consiste in uno strato di materiale con una serie di fenditure ad altissima precisione che permettono ad ognuno degli occhi di vedere solo determinati pixel e quindi creando una percezione di 3D.

LG Optimus 3D – Recensione: Conclusioni

 Conclusioni

Abbiamo testato a fondo il device in queste ultime settimane, siamo rimasti colpiti dall’ effetto tridimensionale che il display riesce ad offrire, per non parlare della fotocamera a doppia lente con flash led, in grado di scattare foto e registrare video in tre dimensioni. Inizialmente si avverte un leggero fastidio agli occhi, ma ci si abitua molto rapidamente.