
Confezione standard per l’ Xperia Neo, nonostante il nostro sample in prova fosse sprovvisto di imballo originale, all’ interno della confezione di vendita troviamo:
- Terminale
- Caricabatterie da parete USB
- Cavo dati USB – micro USB
- microSD da 8GB
- Auricolare stereo in-ear
- Batteria da 1500 mAh
- Custodia Green Earth
- Manuali
Buoni i materiali e l’assemblaggio di questo device. I materiali plastici, completamente riciclati, contribuiscono a non appesantirlo troppo garantendo allo stesso tempo un buon livello di robustezza. Cover frontale e posteriore in tinta (Blue o Silver a seconda del modello), arricchito da due inserti laterali cromati che danno un tocco di eleganza in più.

Sul retro è posizionata la fotocamera da 8 Megapixel con Flash a LED, lo speaker ed il secondo microfono per la riduzione dei rumori ambientali.


Nonostante il prezzo relativamente contenuto, il Sony Ericsson Xperia Neo può vantare un reparto hardware di tutto rispetto. Si tratta di un GSM Quad Band – UMTS, connettività buona ma non al top: HSPA (HSDPA fino a 7.2 Mbps e HSUPA fino a 5.76 Mbps), Bluetooth 2.1 con A2DP, Wi-Fi 802.11 b/g/n, oltre all’ immancabile GPS Assistito.
A spingere il tutto troviamo un buon processore Qualcomm Snapdragon MSM8255 da 1 GHz (single-core) con GPU Adreno 205. Le prestazioni sono buone, riusciamo a riprodurre senza particolari problemi filmati fino a 720p, le cose si complicano se cerchiamo di fargli digerire il full HD, in questo caso il video appare molto scattoso e poco fluido.


Per il Sony Ericsson Xperia Neo, il produttore ha utilizzato un display capacitivo LCD retroilluminato a LED da 3.7 pollici di diagonale, 16 milioni di colori con una risoluzione pari a 480×854 pixel. Come per il fratello maggiore Xperia Arc, anche in questo caso ritroviamo la tecnologia Mobile BRAVIA Engine. Tale tecnologia contribuisce inoltre ad incrementare il contrasto al 110% grazie al Live Color Filter, incrementando inoltre fino al 25% la vividezza dei colori.
Lo abbiamo testato anche in condizioni di luce intensa e dobbiamo dire che i risultati sono piuttosto buoni, ovviamente in queste condizioni perdiamo buona parte dei dettagli che caratterizzano questo display, soprattutto se l’angolo di visuale non è ottimale.
La fotocamera è sicuramente uno dei punti di forza di questo device, Sony Ericsson ripropone l’ ottimo sensore da 8.1 Megapixel in uso sull’ Xperia Arc, assistito dalla tecnologia Xmor R utilizzata anche sulle fotocamere Sony della serie Cyber-Shot.
L’ Xmor R da un grossissimo contributo negli scatti in condizioni di luminosità bassa, garantendo immagini davvero nitide e caratterizzate da un disturbo ridotto.
Il sensore CMOS è inoltre in grado di registrare filmati in alta definizione con una risoluzione massima di 1280×720 pixel (720p).
E’ possibile visualizzare i risultati ottenuti sui due focus relativi alle foto ed ai video.



Anche il menu applicazioni è organizzato a finestre, abbiamo tuttavia la possibilità di scegliere il modo in cui verranno ordinate le applicazioni tra:
- Ordine personalizzato
- Alfabetico
- Più utilizzati
- Installato di recente




