
Il rilascio del terminale dovrebbe essere previsto per il prossimo mese di Luglio, nessun dettaglio sul possibile prezzo. Di seguito vi mostriamo il primo video del terminale, realizzato dal nostro amico batista70.
Eccolo di seguito:

Il rilascio del terminale dovrebbe essere previsto per il prossimo mese di Luglio, nessun dettaglio sul possibile prezzo. Di seguito vi mostriamo il primo video del terminale, realizzato dal nostro amico batista70.
Eccolo di seguito:

Ecco un estratto del comunicato stampa ufficiale, in cui possiamo leggere le caratteristiche tecniche ufficiali:
Design elegante e minimalista, materiali solidi e robusti e una dotazione tecnica da vero fuoriclasse – tutto in uno spessore di soli 11,2 mm- assicurano a chi lo stringe tra le mani un’esperienza unica e irripetibile grazie a:
Qualità video superiore: lo schermo touch screen con tecnologia Amoled racchiude16 milioni di colori nel generoso display capacitivo da 3.7”WVGA. I colori risultano luminosi e vivi, l’incredibile contrasto (superior 2000:1) regala immagini nitide e una leggibilità perfetta in qualsiasi ambiente e condizione di luce. Inoltre, questa tipologia di schermi richiede meno energia contribuendo ad assicurare un’ottima autonomia della batteria.
Connettività ultraveloce 3G+ per lo streaming: HSDPA 7.2 Mbps in download, Bluetooth e WiFi n, per una trasmissione dei contenuti multimediali più veloce che mai!
AGGIORNAMENTO: Il nuovo LumiRead molto probabilmente non sarà basato su Android, si tratta di un eBook reader molto simile al prototipo di tablet presentato a Pechino oggi.
Ecco le primissime immagini del nuovo tablet Acer LimiRead dotato di tastiera fisica QWERTY. Si tratta dello stesso dispositivo presentato a Pechino dal CEO di Acer Gianfranco Lanci.
Si tratta di un eBook reader con funzionalità avanzate, display da 7 pollici di diagonale e modulo 3G integrato per garantire una connessione anche al di fuori delle mura domestiche. Anche se non abbiamo ancora avuto modo di conoscere le specifiche ufficiali, è molto probabile che il nuovo Acer LumiRead sia basato sul sistema operativo Open Source Google Android.

Ecco alcuni interessanti dettagli tecnici del nuovo terminale basato sul sistema operativo Google Android:

In occasione di un evento organizzato negli Emirati Arabi, Acer ha svelata la sua nuova gamma di terminali Android, tra cui anche il Liquid Stream. Le sue caratteristiche sembrerebbero davvero interessanti!

Siamo finalmente riusciti a trovare la pagina dedicata all’ offerta e come possiamo vedere, tutti i dettagli di ieri sono confermati. Il terminale sarà acquistabile con un piano abbonamento dedicato: Stile Libero New, con un anticipo iniziale di soli 5€ (restituito alla fine del contratto) ed una rata da 19€. Le chiamata nazionali saranno tariffate a 9 cent al minuto (non viene specificato alcun dettaglio sullo scatto alla risposta).

Occorrente:
SDK di android aggiornato alla versione 2.1 (consigliata).
Driver USB Acer: QUA
Questi driver generici: QUA
Abilitare Debug USB in menu->impostazioni->applicazioni->sviluppoProcedura:
1. A questo punto tasto destro su computer->proprieta
2. tab avanzate
3. Nel riquadro Variabili di Sistema ci sarà “PATH”
4. andate in fondo e aggiungete il percorso alla cartella tools dell’SDK
5. salvate e date okOra abbiamo preparato il sistema ora passiamo alla procedura vera e propria
1. installate l’SDK
2. collegate il cellulare con la modalita debug USB attiva
3. il sistema provera a installare i driver ma non ci riuscira
4. dovrete andare su Gestione dispositivi dal pannello di controlo e fare il doppio clik sul dispositivo non installato
5. sfogliate e andate nella cartella dove c’è il file .inf e aprite quello
6. quando avra installato tutto posizionatevi dal prompt sulla cartella tools dell’SDK
7. lanciate “ADB devices”
8. se tutto sara andato per il meglio apparira il codice del vostro cellulare nella lista dei dispositivi attaccati.
9. Godetevela tutta xD

Stanno infatti aumentando esponenzialmente le aspettative sul nuovo sistema operativo di casa Google, spuntano ogni giorno nuove aziende interessate al progetto e pronte ad investire, ed aumentano di conseguenza anche gli sviluppatori pronti ad accogliere il nuovo sistema operativo per le loro applicazioni.


<< Acer Aspire One D250 Windows – Android: Recensione completa [parte 1]
<< Acer Aspire One D250 Windows – Android: Recensione completa [parte 2]
La prima impressione è quella di trovarci di fronte ad uno smartphone dalle dimensioni elevate, la grafica è del tutto identica a quella che conosciamo di Android. Sfondo, icone, pulsanti e tutto il resto, sono stati ingranditi e trasportati in questo contesto. Abbiamo avuto alcune difficoltà a trovare i tasti da utilizzare, in genere limitati in un terminale mobile, ad esempio il tasto “Indietro” è stato accorpato al tasto “Esc” della tastiera, il tasto “Home” con quello “Start”, insomma un po’ di confusione ma alla fine utilizzando l’intuito siamo riusciti a fare qualcosa.
Nei giorni scorsi, si è molto parlato del primo Netbook prodotto da Acer dotato del doppio sistema operativo Windows 7 – Android. Qui di seguito possiamo fornirvi le specifiche tecniche ufficiali in attesa di mettere le mani sul prodotto. Se siete interessati all’acquisto di questo Netbook, seguiteci nei prossimo giorni, realizzeremo una recensione completa.
Ecco le specifiche tecniche ufficiali:
Il computex 2009 tenutosi qualche mese, ha avuto come protagonista Android, per ha avuto modo di seguirci, avrà sicuramente notato che nel corso della manifestazione sono stati svelati numerosissimi prototipi basati sulla piattaforma Open Source, Google Android. Tra i nuovo terminali, hanno suscitato moltissimo interesse i Netbook di ultima generazione, supportati da marchi prestiosi come Acer, Toshiba, Asus, ecc.
Acer in particolare ha dedicato moltissimo interessa alla piattaforma Google Android, tanto da presentare un terminale che in qualche modo facilità il passaggio da una piattaforma stabile ed ormai affermata da anni come Microsoft Windows XP e l’ ultimo arrivato nel settore dei sistemi operativi, Googla Android OS. Con il suo AOD 250 Acer, ha deciso di creare il primo Netbook dual-boot in modo da garantire agli utenti la praticità della piattaforma libera senza rimanere penalizzati con le applicazioni che potrebbere risultare non compatibili.
L’ Acer AOD 250, è un Netbook molto performante, monta una CPU Intel Atom N280 con una frequenza di clock di 1.66 GHz, un display da 10.1 pollici di diagonale con una risoluzione di 1024 x 600 pixel, 512 Megabyte di memoria RAM DDR2 667, Hard Disk da 160 Gigabyte, 3 porte USB, uscita video VGA, ingresoo Ethernet RJ-45, lettore di memorie flash 5 in 1, Bluetooth 2.0 + EDR, Wi-Fi 802.11 b/g.
Il primo avvio va fatto da Windows XP, anche se sullo sfondo vediamo il classico robottino Android, siccessivamente sempre nella fase di configurazione, bisognerà decidere quale dei due sistemi operativi utilizzare come principale. Completato il processo di configurazione, all’intrno di Risorse del Computer, troviamo due partizione dell’ Hard Disk, la prima contenete Windows XP (C:), la seconda contenente Android (D:).
Proprio ieri vi avevamo parlato della volontà, da parte del produttore taiwanese Acer, di lanciare sul mercato, entro la fine del 2009, un terminale basato sulla piattagorma Google Android. Dettagli in