HTC Sensation – Scheda Tecnica

 HTC Sensation (anche conosciuto come Pyramid), presentato dal produttore taiwanese il 12 Aprile 2011 a Londra, è un device di fascia alta basato su Android 2.3 Gingerbread. Dotato di un ampio display qHD da 4.3 pollici di diagonale ed una risoluzione pari a 540×960 pixel, Fotocamera posteriore da 8 Megapixel, Fotocamera anteriore da 1.2 Megapixel, 768 MB di Memoria RAM oltre ad un potente processore Qualcomm MSM 8260 dual-core da 1.2 GHz.

HTC Sensation – Recensione: Fotocamera e Videocamera

 Fotocamera

Sul retro del Sensation troviamo un ottimo sensore CMOS da 8 Megapixel coadiuvato da un doppio Flash LED in grado di garantire buoni scatti anche in condizioni di scarsa luminosità ambientale. Dal menù possiamo abilitare/disabilitare la possibilità di effettuare scatti in 16:9 (widescreen), la risoluzione massima è di 3264 x 2448 pixel in 4:3 e 3264 x 1840 in 16:9.

HTC Sensation – Recensione: Display

 Display

Il Sensation monta un ampio display miultitouch a 16 milioni di colori da 4.3 pollici di tipo Super – LCD, con risoluzione pari a  540×960 pixel (qHD). Piuttosto buona la luminosità complessiva del device, durante il nostro test abbiamo comunque preferito impostarla in automatico.

Firefox 6: dal 16 agosto su Android

La comunicazione, a quanto pare, non deve essere il pezzo forte in casa Firefox, vale a dire la seconda forza in un mercato che inizia ad essere piuttosto competitivo nel web, come quello dei browser.

Google Voice: Adesso disponibile anche in Italia [Aggiornato]

 Dopo non poca attesa, Google decide di estendere il servizio Voice anche al di fuori degli Stati Uniti. Grazie a Google Voice, da pochi giorni disponibili in 28 paesi tra cui anche l’ Italia, sarà possibile effettuare chiamate vocali anche a numeri di rete fissa e mobile con tariffe molto convenienti.

Android: ecco la difesa di Drummond

David Drummond, responsabile legale di Google, ha appena avuto uno sfogo, per quella che viene vista come una campagna “organizzata” contro Android, alla luce dell’accordo tra microsoft e Apple nell’acquisto del portafogli brevetti di Novell Inc.