
Il nuovo aggiornamento interessa principalmente il reparto multimediale, il quale viene notevolmente migliorato aumentando così la compatibilità con applicazioni che necessitano di una grafica 3D.

Il nuovo aggiornamento interessa principalmente il reparto multimediale, il quale viene notevolmente migliorato aumentando così la compatibilità con applicazioni che necessitano di una grafica 3D.


Nella giornata odierna Motorola ha ufficializzato il terminale, come anticipato in passato, il terminale sarà dotato di Android 2.1 Eclair (probabilmente aggiornato a Froyo più avanti), ed interfaccia grafica MotoBlur appositamente studiata per le dimensioni compatte del display.

Per chi non lo conoscesse ancora, il Flipout è un nuovo terminale basato sul sistema operativo Google Android 2.1 Eclair, oltre all’ interfaccia grafica MotoBlur, la cui caratteristica principale è la forma. Come possiamo vedere dall’immagine in alto, il terminale ha un fattore di forma del tutto originale, piccolo e compatto ma soprattutto, di forma quadrata.

Italia, Germania e Regno Unito potrebbero essere le prime nazioni a commercializzare il nuovo terminale. Stando alle ultime indiscrezioni, sembrerebbe che gli operatori Vodafone e O2, avrebbero già svelato il prezzo di vendita del Flipout.

Più che puntare sulle caratteristiche tecniche avanzate, il colosso americano si è concentrato sull’originalità del design, unito alla compattezza. Il Flipout, grazie alla sua forma quadrata, entra perfettamente nel palmo della mano, l’interfaccia MotoBlur, adattata per questa risoluzione del display, consente un facile accesso a tutte le funzionalità rimanendo sempre in contatto con i social network.
Dopo aver visto alcuni filmati in merito alla nuova interfaccia Motoblur montata sugli appena arrivati Flipout, ve ne proponiamo un altro che mette in particolare risalto non solo la naturale predisposizione dell’ultimo nato in casa Motorola, ma anche un nuovo metodo di ridimensionamento “a vivo” dei widget presenti nelle schermate (al minut0 1:30)
Sarebbe interessante se diventasse una funzione standard delle prossime release di Android, evitando di dover eliminare e riposizionare il widget se dobbiamo solo cambiargli la dimensione.
Vi lasciamo con il filmato dopo il salto.