
Il prezzo del terminale, sarebbe stato fissato a 199 dollari previa sottoscrizione di un piano abbonamento o 449 dollari (circa 355 euro) libero da contratti.
Per il momento nessun dettaglio su una possibile commercializzazione europea.
Quello che doveva essere il capostipite di una serie di cellulari in grado di fondere navigatore e telefono e che avrebbe potuto risollevare le sorti di aziende come Garmin (che
Vi avevamo già parlato del nuovo Garminfone con sistema operativo Android e con predisposizione accentuata per la navigazione (con mezzi di locomozione o a piedi) ed oggi è ufficializzato il

Il prezzo del terminale, sarebbe stato fissato a 199 dollari previa sottoscrizione di un piano abbonamento o 449 dollari (circa 355 euro) libero da contratti.
Per il momento nessun dettaglio su una possibile commercializzazione europea.


Il terminale è stato rinominato in Garminfone, avrà un ampio display da 3.5 pollici di diagonale, una fotocamera da 3 megapixel, fornirà informazioni in tempo reale su: traffico, meteo, prezzi benzina, ecc.