
Ovviamente non si tratta ancora della versione ufficiale che probabilmente vedremo fra circa un mese, bensì una test build in cui potrebbero essere presenti rallentamenti o imperfezioni.

Ovviamente non si tratta ancora della versione ufficiale che probabilmente vedremo fra circa un mese, bensì una test build in cui potrebbero essere presenti rallentamenti o imperfezioni.

Nonostante la concorrenza sia davvero agguerrita e nonostante il Flyer non sia basato su Android 3.0 Honeycomb come i suoi principali rivali, DigiTimes ha dichiarato che il produttore ha già ricevuto oltre un milione di pre-ordini.

C’è molta attesa anche per il nuovissimo HTC Desire S, device basato sull’ ultima versione di Android, la 2.3.3 Gingerbread, dotato di una scocca in alluminio. Come possiamo vedere dallo screenshot in alto, il terminale sarà disponibile a partire dal prossimo 31 Marzo 2011, il prezzo è stato fissato a €464,99.
Dopo Vodafone, anche la catena commerciale Mediaworld si appresta a commercializzare il nuovo Nexus S, il device prodotto da Samsung basato sul sistema operativo Google Android 2.3.3 Gingerbread. Nessuna novità

LG Italia, attraverso la pagina ufficiale twitter, ha da poco comunicato che le spedizioni del nuovo device subiranno un leggero ritardo, ad ogni modo il produttore garantisce la commercializzazione entro la fine del mese di marzo.

Per chi non la conoscesse ancora, la CyanogenMod è una custom ROM basata su Google Android 2.3 Gingerbread, compatibile con i seguenti device:

Di seguito riassumiamo le caratteristiche tecniche del device:

In occasione dello scorso Mobile World Congress 2011 di Barcellona, è stato anche svelato il nuovo HTC Flyer, tablet con display da 7 pollici, basato su Google Android 2.4 Gingerbread ed interfaccia grafica Sense UI.

Come già anticipato in passato, nonostante dal punto di vista estetico il device sia identico a quello in commercio negli Stati Uniti, la versione europea presenta qualche piccolo cambiamento a livello hardware. In particolare, non sappiamo ancora per quale ragione, Samsung ha scelto di equipaggiare il device con un Super Clear LCD al posto del brillantissimo Super AMOLED.

Dalle informazioni che abbiamo trovato sul web, sembrerebbe trattarsi di un incremento nel consumo della batteria superiore di circa il 40% rispetto a Froyo. Non è ancora chiaro il motivo di questa anomalia, sembrerebbe trattarsi una cattiva gestione dei processi inattivi. Maggiori informazioni sono presenti al seguente indirizzo.

Più precisamente, i device sopra elencati dovrebbero ricevere il tanto atteso aggiornamento, a partire dal secondo trimestre del 2011, non è stata ancora specificata una dato o un mese preciso. Rimane da capire se l’aggiornamento sarà il 2.3 o il 2.4.

La notizie è stata riportata dal forum polacco: http://forum.android.com.pl/f193/i9000rom-gingerbread-xwjv1-54618/, è anche possibile fin da subito scaricare la ROM al seguente indirizzo, tuttavia teniamo a sottolineare che si tratta ancora di una Beta.

Con ogni probabilità, Samsung manterrà la sua interfaccia grafica TouchWiz, quindi dal punto di vista grafico dovrebbe cambiare poco. Le novità sono caratterizzate dalle funzioni intrinseche di Gingerbread come: il nuovo sistema di selezione testo, la nuova tastiera, la migliore gestione della batteria, il VOIP, ecc.
