
Gli sviluppatori di Swype, ono molto attenti alle esigenze degli utenti, per questo motivo nella fase beta cercano di ascoltare le richieste di quest’ultimi.

Gli sviluppatori di Swype, ono molto attenti alle esigenze degli utenti, per questo motivo nella fase beta cercano di ascoltare le richieste di quest’ultimi.
A poche ore dalla sua ufficializzazione, troviamo sul web le prime immagini del nuovo Motorola Charm. Di seguito una piccolissima galleria fotografica del terminale, peccato che non riusciamo a vedere nel dettaglio come sia fatto dietro:

Motorola ha da poco ufficializzato il terminale attraverso un comunicato stampa (per il momento il rilascio è previsto per gli Stati Uniti). Il terminale monta un display touchscreen da 2.8 pollici di diagonale, sistema operativo Google Android con interfaccia grafica Moto Blur, tastiera full QWERTY con pad BackTrack (del tutto simile a quello del BackFlip).
Google ha dichiarato che, grazie ad una serie di accodi (da leggersi come “ha sborsato un sacco di soldi“) fornirà informazioni in tempo reale per una copertura totale del Tour
Il mondo dei cellulari è sempre in movimento e trasformazione e la “galassia” Android non è da meno, anzi corre più della concorrenza per questo le parole di Eric Schmidt,

Google già da tempo ha annunciato l’integrazione del tanto atteso supporto Flash Player e dalla versione 2.2 Froyo di Android, tutto questo sarà realtà (a dire il vero, già molti terminali Android sono in grado di riprodurre contenuti in Flash).

Interessanti saranno anche le novità introdotte dal nuovo aggiornamento. Il terminale sarà in grado di supportare la funzione Hot Spot, sarà inoltre introdotta la possibilità di registrare video in alta definizione con risoluzione pari a 1280 x 720 pixel (720p).
Come di consueto, Google pubblica i dati relativi alla frammentazione della piattaforma Android. I dati sono aggiornati alla data del 1 Luglio 2010.
Come possiamo vedere dal diagramma sopra riportato, sembrerebbero del tutto sparite le versioni 1.1 e 2.0.1, Android 2.1 Eclair è attualmente la versione più diffusa, con una percentuale del 53.1%, calano Android 1.5 Cupcake e Android 1.6 Donut, rispettivamente con il 21.3% e 23.5%.

Fin dall’ inizio ci sono stati dei fastidiosi ritardi: inizialmente Vodafone ha spostato di qualche giorno la data di commercializzazione, poi sicuramente ricorderete la questione legata agli auricolari di bassa qualità, adesso ci troviamo di fronte a nuovi ritardi legati al rilascio di Android 2.2 Froyo.
Stando alle ultime notizie, sembrerebbe che un impiegato di Google abbia rilasciato la seguente dichiarazione:

In queste ore però, alcuni utenti avrebbero ricevuto un nuovo aggiornamento, si tratterebbe della Build FRF91. Per il momento non si conosce nulla di di essa, non sappiamo se Google avesse pianificato il rilascio di quest’ ultima o si tratta di un piccolo aggiornamento per correggere qualche imperfezione della FRF85B.

Chi ancora non avesse ricevuto la notifica, può effettuare l’aggiornamento in maniera manuale, utilizzando il file contenente la build FRF85B. Gli amici di nexusoneitalia.it hanno realizzato un’interessante guida dettagliata, che ci permetterà di effettuare l’aggiornamento a Froyo, eccola di seguito:

La nuova release di Android dovrebbe essere rilasciata nel quarto trimestre del 2010, più precisamente intorno al 15 – 16 ottobre. I primi terminali basati su Android 3.0 Gingerbread potrebbero arrivare a partire dal prossimo mese di novembre, con un maggiore afflusso per le festività natalizie.
Non tutti i terminali saranno in grado di accogliere Android 3.0, i requisiti minimi sarebbero piuttosto esigenti: si parla di processore da almeno 1 GHz, display non più piccolo di 3.5 pollici e 512 MB di memoria RAM.

Il terminale dovrebbe essere disponibile in Italia a partire dai primi giorni del’ ormai vicinissimo mese di Luglio, H3G Italia e Wind a breve lo inseriranno sul listino ufficiale, nessu dettaglio su Tim e Vodafone.

Dalle prime informazioni, dovrebbe trattarsi di un dispositivo entry-level: