Il Samsung Galaxy Note 3 sta facendo parlare non poco di sé, in questi giorni, alla luce dell’indiscrezione portata alla luce da una fonte come SamMobile. Il popolare sito, vicino alle faccende della casa produttrice coreana, ha fatto sapere che una nuova versione dello smartphone potrebbe essere in arrivo sul mercato nel corso del mese di novembre.
lcd
Nexus S: In Russia con display Super Clear LCD

Metre tutti i produttori abbandonano la tecnologia LCD a favore di quella OLED, Samsung fa esattamente al contratio. Dopo essere arrivata al vertice con gli AMOLED prima e con i Super AMOLED dopo, Samsung investe nuovamente su nuove tecnologie LCD.
Notion Ink Adam: Ecco svelati i prezzi del nuovo Tablet Android

Non è ancora chiara la data di commercializzazione del device, tutto dipenderà dall’ approvazione da parte dell’ FCC, se quest’ultima avverrà a breve, ci sono buone probabilità che arrivi sugli scaffali entro la fine del 2010, in caso contrario il tutto slitterà ai primi mesi del 2011.
Il Notion Ink Adam è disponibile in due versioni, la prima dotata di display LCD la seconda degli innovativi pannelli Pixel Qi. Ecco i prezzi:
HTC abbandona definitivamente gli AMOLED a favore dei Super LCD

HTC ha ufficialmente abbandonato la tecnologia AMOLED di Samsung a favore dei Super LCD, ad annunciarlo è lo stesso Peter Chou, CEO di HTC.
I pannelli Super LCD rappresentano un’ evoluzione dei vecchi LCD, i quali, oltre a garantire una produzione adeguata, offrono un angolo di visuale nettamente superiore, grazie anche alla tecnologia VSPEC III di Sony e garantirebbero inoltre un consumo inferiore della batteria, si parla di una riduzione di quasi 5 volte rispetto alla tecnologia LCD.
Video Display AMOLED: resistenza agli urti

Questo tipo di display presenta dei numerosi vantaggi come:
- Spessore davvero ridotto, fino a soli 2.5 mm
- Resistenza alla rottura elevatissima
- Spessore ridotto e resistenza agli urti permettono a questi display di essere molto flessibili e facilmente trasportabili
- Costi di produzione davvero ridotti se comparati agli attuali LCD
- Immagini perfettamente nitide
Ecco una breve descrizione di questa tecnologia estratta da wikipedia:
L’active matrix organic light emitting diode (Diodo organico a emissione di luce a matrice attiva) o in sigla AMOLED è una tecnologia per schermi piatti flessibili. Fanno parte degli OLED, ovvero dei LED organici, ed hanno la particolarità di costituire un display a matrice attiva. Nel caso di display a matrice attiva, una struttura di transistor è integrata nel display. Tale struttura è composta da almeno due transistor per ciascun pixel. Questi transistor sono connessi in sequenza alle linee anodiche e catodiche e sono in grado di tenere attivo ciascun pixel fino al periodo di scansione successivo. I display OLED a matrice attiva sono più complessi e quindi più costosi, ma offrono immagini più luminose e definite che quelli di tipo passivo.
Per capire un po’ meglio come sono strutturati questi nuovissimi display osserviamo questo piccolo video:
 
					 
						
 
						 
						 
						