
Il device arriverà in Italia intorno alla fine del mese di Febbraio, probabilmente subito dopo il Mobile World Congress 2011 di Barcellona. Qui è possibile consultare la scheda tecnica.
Ecco il comunicato stampa:

Il device arriverà in Italia intorno alla fine del mese di Febbraio, probabilmente subito dopo il Mobile World Congress 2011 di Barcellona. Qui è possibile consultare la scheda tecnica.
Ecco il comunicato stampa:




A meno di due mesi dalla sua commercializzazione, il produttore sud-coreano ha annunciato che è è stata da poco venduta la 2-milionesima unità del del device. Il successo dell’ Optimus One, è destinato a crescere nei prossimi mesi, in virtù del fatto che presto arriverà Andorid 2.3 Gingerbread.

A questo punto molti si sono chiesti se tale aggiornamento interesserà solo l’Optimus One o anche gli altri device. Da quanto pubblicato da LG sulla pagina facebook ufficiale, l’aggiornamento dovrebbe interessare sia l’ Optimus One che l’ Optimus Chic. Questo il testo del messaggio:

Dopo il fattaccio, LG ha fatto marcia indietro, attraverso un comunicato ha fatto sapere che si era trattato di un malinteso e che valuteranno il rilascio di Gingerbread per l’ Optimus One non appena saranno in possesso del CDD.
Non è ancora finita, sempre nella giornata di ieri, LG ha rilasciato un comunicato ufficiale:

Tale affermazione è stata prontamente smentita da Dan Morril, in quanto Android 2.3 Gingerbread non impone alcun requisito minimo di questo genere. Presa coscienza della figuraccia, ma soprattutto di quanto poteva essere controproducente questa affermazione, LG rettifica:

L’aggiornamento porterà con se interessanti novità, come l’introduzione dell’applicazione Netlog, ma anche Google Maps Navigator, Voice Search, App Advisor, The Sims 3 (scaricabile gratuitamente), oltre alle ultime versioni di Facebook e Twitter.

Del primo (Optimus GT) abbiamo già avuto modo di parlarne nel seguente post, il secondo (Optimus One) invece non è ancora in commercio, si tratta di un dispositivo di fascia basato su Google Android 2.2 Froyo, display capacitivo da 3.2 pollici di diagonale con risoluzione pari a 320 x 480 pixel, processore da 600 MHz (lo stesso dell’ Optimus GT), fotocamera posteriore da 3 megapixel con autofocus e messa a fuoco manuale, registrazione video 640 x 480 pixel a 30 fps, riprodizione DivX, memoria interna da 160 MB espandibile tramite slot microSD, Wi-Fi 802.11 b/g, Bluetooth 2.1, USB e GPS.

L’ LG Optimus S sarà in vendita con l’operatore mobile americano Sprint, non si conoscono con precisione i dettagli tecnici, possiamo però anticiparvi che si tratterà di un device di fascia media, basato sul sistema operativo Google Android 2.2 Froyo. Di seguito alcune caratteristiche:

Il GT540 (questo il suo codename), primo smartphone appartenente alla famiglia Optimus (è stato da poco presentato anche l’ Optimus One), presenta un’ interfaccia grafica piuttosto organizzata, sono presenti 7 schermate ognuna delle quali raggruppa applicazioni e widget tematici. Così come per il LinkMe, anche in questo caso troviamo una suite di applicazioni preinstallate che spaziano dai giochi, ai social network, al cinema, ecc.

Ecco le parole ufficiali da LG:
“We plan to introduce a tablet that runs on the most reliable Android version … We are in talks with Google to decide on the most suitable version for our tablet and that is not Froyo 2.2″

Oltre a godere di tutte le innovazioni introdotte dalla nuova versione di Android 2.2 Froyo, l’ LG Optimus One monta un display capacitivo da 3.2 pollici di diagonale con risoluzione pari a 320 x 480 pixel, processore da 600 MHz (lo stesso dell’ Optimus GT), fotocamera posteriore da 3 megapixel con autofocus e messa a fuoco manuale, registrazione video 640 x 480 pixel a 30 fps, riprodizione DivX, memoria interna da 160 MB espandibile tramite slot microSD, Wi-Fi 802.11 b/g, Bluetooth 2.1, USB e GPS.