
Il sistema operativo è ancora una volta Google Android 2.2 Froyo, sono inoltre presenti: Wi-Fi 802.11 b/g/n, accelerometro, microHDMI, processore ARM Cortex A8 da 1 GHz, webcam frontale VGA e USB.

Il sistema operativo è ancora una volta Google Android 2.2 Froyo, sono inoltre presenti: Wi-Fi 802.11 b/g/n, accelerometro, microHDMI, processore ARM Cortex A8 da 1 GHz, webcam frontale VGA e USB.

Il tablet è disponibile sia nella versione da 16 GB di memoria interna, sia in quella da ben 250 GB! Sul frontale troviamo una webcam VGA, nessuna fotocamera sul retro.
Così come l’Archos 43 IT, anche su questo modello è stata introdotta una CPU ARM Cortex A8 da 1 GHz, per il resto tutto rimane invariato: Wi-Fi 802.11 b/g/n, USB, Accelerometro, microHDMI, kickstand, ecc.
Il mercato dei Tablet Andorid si arricchisce di giorno in giorno di nuovi modelli, il produttore francese Archos si appresta a lanciare sul mercato ben 5 nuovi device, tutti basati sul sistema operativo Google Android 2.2 Froyo.
Oltre all’ Archos 28 e all’ Archos 32 di cui vi abbiamo parlato qualche settimana fa, si aggiungono i nuovissimo Archos 43, Archos 70 e Archos 101, come è già noto la cifra numerica sta a rappresentare le dimensioni dello schermo espresse in pollici.

A pochi giorni dalla sua presentazione ufficiale, la quale avverrà in occasione dell’ IFA di Berlino il prossimo 3 Settembre, i ragazzi di BGR, sono riusciti scovare alcune immagini dei sistemi interni di Verizon.

Identity Tab questo il suo nome, monta un processore da 1GHz, fotocamera posteriore da 3 megapixel, Wi-Fi, Bluetooth e uscita HDMI. Il nuovo tablet è in commercio a partire da oggi, il prezzo è stato fissato a 300.000 won, corrispondenti a 200€.

Quello che vedete in alto è un nuovissimo Supernova X1, talbet ultra compatto prodotto dalla cinese Rockchip. Si tratta di un device molto particolare, basato sul sistema operativo Google Android, in grado di farci vivere l’esperienza del 3D, senza l’ausilio dei fastidiosi occhiali stereoscopici.
Avvalendosi della tecnologia autostereoscopica il tablet utilizza una matrice lenticolare del tutto simile a quello del Nintendo 3DS, questo consentirà all’occhio umano di cogliere l’effetto tridimensionale senza gli occhiali.
Il Supernova X1 monta un display da 3.4 pollici prodotto da Sharp, slot di espansione microSD, porta USB e bilanciere volume sul laterale.
Rimaniamo in attesa di maggiori info non appena verrà presentato all’IFA.

Stando alle ultime indiscrezioni pubblicate dai ragazzi di notebookitalia.it, sembrerebbe che SmartPad non sia il nome reale del device, ma indica solamente la famiglia di appartenenza, un po’ come la serie Galaxy di Samsung o quella Xperia di Sony Ericsson.
Il nuovo tablet dovrebbe chiamarsi Toshiba Folio 100 e queste sono le caratteristiche tecniche complete:

Si tratta di una custodia che permette anche diverse posizioni, un caricabatterie da tavolo con porta HDMI sul laterale, una comoda tastiera fisica, un cavo USB supplementare, un cavo TV RGB, un caricabatterie da auto con ingresso USB e cavo ed infine un auricolare stereo in-ear.

Sul web siamo riusciti a reperire un piccolo video (probabilmente in coreano) in cui è possibile vedere il nuovo device in esecuzione, eccolo di seguito:

Non è ancora chiara la data di commercializzazione del device, tutto dipenderà dall’ approvazione da parte dell’ FCC, se quest’ultima avverrà a breve, ci sono buone probabilità che arrivi sugli scaffali entro la fine del 2010, in caso contrario il tutto slitterà ai primi mesi del 2011.
Il Notion Ink Adam è disponibile in due versioni, la prima dotata di display LCD la seconda degli innovativi pannelli Pixel Qi. Ecco i prezzi:

Al seguente indirizzo http://galaxytab.samsungmobile.com è possibile vedere alcune delle tante caratteristiche del nuovo Galaxy Tab. Come già anticipato in passato, il nuovo tablet monterà un display da 7 pollici di diagonale (dovrebbe trattarsi di un Super AMOLED con risoluzione pari a 1024 x 600 pixel), il sistema operativo è Android 2.2 Froyo (non sappiamo se avrà accesso anche all’ Android Market).

Il Samsung Galaxy Tab P1000 sarà basato sul sistema operativo Google Android 2.2 Froyo, monterà una fotocamera da 3.2 megapixel oltre agli immancabili, GPS, Wi-Fi 802.11 b/g/n e Bluetooth. CPU e GPU sono del tutto identici a quelli del Galxu S, quindi Cortex A8 da 1 GHz e GPU PowerVR 540.

L’ultima novità arriva dal produttore ViewSonic, il quale svelerà il nuovissimo ViewPad, interessante tablet basato sul sistema operativo Google Android. Il nuovo ViewPad monterà un display da 7 pollici di diagonale, sarà dotato di connettività 3G, Wi-Fi, fotocamera posteriore e front face camera.
ViewSonic presenterà inoltre, una variante del ViewPad, caratterizzata dal doppio sistema operativo Windows / Android. Non è ancora chiara la versione di Android a bordo, molto probabilmente si tratterà di Eclair.

Il nuovo device si chiamerà Toshiba SmartPad, monterà un ampio display da 10 pollici di diagonale e sarà basato sulla piattaforma NVidia Tegra 2. Il frontale appare molto elegante, caratterizzato da una cornice nera che si mimetizza col display. Sul lato destro troviamo 4 pulsanti a sfioramento, i classici di Android, più in alto un led di accensione/ricarica.