
Il suo sistema di autocorrezione ci consentirà di scrivere in maniera più libera e fluida, possiamo anche fare a meno della grafica se conosciamo a memoria la posizione dei pulsanti sulla tastiera QWERTY.

Il suo sistema di autocorrezione ci consentirà di scrivere in maniera più libera e fluida, possiamo anche fare a meno della grafica se conosciamo a memoria la posizione dei pulsanti sulla tastiera QWERTY.

Per il momento non si conosce il nome del terminale, come possiamo in alto, le foto sono state sfocate, rendendo impossibile distinguere i dettagli del device. Ad ogni modo possiamo facilmente notare che il terminale integra una tastiera fisica full QWERTY con apertura a scorrimento orizzontale. Sul display appare il classico logo della famiglia Droid, commercializzata dall’ operatore americano Verizon Wireless.

Nel Droid X, Motorola ha introdotto la prima tastiera dotata di tecnologia multitouch, vi starete chiedendo, a che serve il multitouch su una tastiera virtuale? Da quel che si può vedere da alcuni video, il multitouch velocizzerebbe la fase di scrittura, consentendo di tenere premuti due tasti senza bloccare mai la scrittura.
Di seguito un piccolo video dimostrativo:

Nel corso di un intervista rilasciata a Reuters, il CEO di Swype Mike McSherry, ha rivelato quelli che sono i progetti futuri della società. Swype è attualmente presente in 10 terminali Android, tra cui il nuovissimo Motorola Droid X, presentato ufficialmente qualche giorno fa ed in commercio il prossimo 15 Luglio.

I ragazzi di droidlife come al solito sono riusciti ad ottenere in anteprima nuovi scatti del terminali, in cui è possibile vedere l’estetica nel dettaglio. Il Droid 2 appare molto simile al primo, le forme spigolose, non molto apprezzate dagli utenti, sono state addolcite, la tastiera, come anticipato in un articolo precedente, è stata modificata: il trackpad piuttosto ingombrante è stato del tutto eliminato, dando spazio a pulsanti leggermente più grandi.

Non sappiamo bene come definirlo, un vero e proprio ibrido, una via di mezzo tra un tablet ed uno smartphone di ultima generazione. Come possiamo vedere dalla prima immagine (in alto), il device è dotato di una tastiera fisica con un meccanismo di apertura a cerniera, i tasti sembrerebbero davvero enormi!

Ed eccoci a mostrarvi come avere la tastiera alternativa a quella di default del nostro sistema operativo. Una volta eseguita l’installazione avrete quindi la tastiera QWERTY/semi-QWERTY/T9.
Ecco a voi passo dopo passo la guida per averla: