Dopo alcuni passi falsi sul panorama Android, Samsung inizia a fare sul serio, sono da poco apparse sul web le primissime immagini di un nuovo terminale basato sulla piattaforma Google Android, si tratta del modello SHW-M100S.
Il nuovo Samsung sarà il primo terminale, dopo il Nexus One, ad essere basato su Android 2.1, è inoltre presente:
Ampio display da 3.7 pollici di diagonale con tecnologia AMOLED
Processore da 800 MHz
Fotocamera da 5 Megapixel con registrazione video a 720p
Come sicuramente ricorderete, nei mesi scorsi si è scatenato un forte dibattito tra i possessori del Samsung I7500 Galaxy, il primo terminale prodotto dalla casa coreana ad aessere basato sulla piattaforma aperta Google Android 1.5 Cupcake. La natura dello scontro era legata alle notizie, trapelate da fonti molto vicine a Samsumg, relative al non rilascio di nuovi aggiornamenti, una sorta di vero e proprio abbandono del terminale.
Fortunatamente così non è stato è dopo mesi di proteste è la stessa Samsung a fornire notizie confortanti a tutti i possessori del terminale in questione. Attraverso la pagina ufficiale facebook, Samsung fa sapere che nelle prossime settimane (non è ancora stata precisata una data) verrà rilasciato l’ aggiornamento ad Android 1.6.
Questa è una di quelle notizie che ci fa dire “finalmente in TV non si vede solo l’iPhone!“: Weather Channel, noto canale americano di previsioni meteo ha creato una propria
Nell’ articolo precedente vi abbiamo parlato delle interessanti novità relative all’ aggiornamento appena rilasciato per il Nexus One, come anticipato tra le novità più interessanti trova un posto di rilevo Google Maps 3.4, per il momento solo un’ esclusiva del superphone.
Google Maps 3.4 consentirà la sincronizzazione delle ricerche tra PC e dispositivi Android, nello specifico, sarà possibile accedere alla cronologia delle ultime ricerche effettuate sul sito (ovviamente utilizzando sempre lo stesso account) anche dal dispositivo Android.
Da qualche giorni girano sul web le primissime immagini del nuovo terminale Android prodotto dalla francese Alcatel si tratta dell’ OT-980. Il design è originale per il mercato Android, ma è del tutto simile a quello del Palm Pre, con una tastiera fisica qwerty a quattro linee a scorrimento verticale.
Si tratta di un terminale entry – level dotato di:
Supporto per le reti 3G
Display QVGA touchscreen reisistivo da 320 x 240 pixel
Fotocamera posteriore da 2 Megapixel con la possibilità di registrazione video
In un articolo precedente, abbiamo avuto modo di parlare di SHOP4APPS un progetto sviluppato e portato avanti direttamente dal colosso americano Motorola. Per chi non lo conoscesse ancora, SHOP4APPS è
Tra le tante novità introdotte sul nuovissimo Nexus One, abbiamo avuto modo di apprezzare la tecnologia denominata ANC (Active Noise Cancellation), grazia alla quale è possibile ridurre drasticamente il rumore di sottofondo durante una conversazione, chi ci ascolterà dunque, sentirà quasi esclusivamente la nostra voce.
La tecnologia prevede l’ utilizzo di almeno due microfoni MEMS installati sul dispositivo, uno dei quali orientato verso l’ ambiente circostante e l’ altro verso la bocca dell’ utente, in soldoni la tecnologia ANC agisce sottraendo al microfono principale i suoni dell’ ambiente circostante registrati dal secondo microfono.
Anche se il Nexus One ha ottenuto un grosso consenso da parte del pubblico, anche per il coinvolgimento di Google nel progetto, uno dei terminali Android più attesi dagli utenti rimane sicuramente il Sony Ericsson Xperia X10, il primo terminale del colosso nippo – svedese.
Da settimane continuano ad arrivare notizie relative ai test effettuati sul terminale, ma Sony Ericsson non si sbilancia ancora sulla data precisa della possibile commercializzazione in territorio europeo. Il sito Play.com ha già da tempo avviato un pre – ordine del terminale, la disponibilità sarebbe invece prevista per il prossimo 19 febbraio 2010, il prezzo, almeno quello fissato da Play.com è di €649,99, destinato a scendere notevolmente quando verrà inserito nel listino dei vari operatori europei ma soprattutto in vista dell’ imminente arrivo del Nexus One, diretto concorrente dell’ Xperia X10.
L’androide verde che fa da mascotte al nostro sistema operativo Android è proprio simpatica ed ora, grazie alla mente creativa Andrew Bell, sarà possibile sfoggiarla anche sulle nostre scrivanie… quelle
Qualche giorno fa anche noi di AndridUp abbiamo ricevuto la triste notizia relativa alla cessata attività di Nav4All, il navigatore satellitare per piattaforme mobili completamente gratuito basata sulla cartografia Navteq. Nav4All è stato un software di navigazione satellitare multipiattaforma, disponibile in ben 56 lingue con 27 milioni di utenti a carico.
Il motivo della chiusura di Nav4All è sicuramente figlio della decisione da parte di Nokia, proprietaria dal 2007 di Navteq, di rilasciare per tutti i suoi terminali Ovi Maps, software di navigazione satellitare completamente gratuito. Ovviamente Nokia, essendo proprietaria di Navteq, non aveva alcun interesse a concedere le sue mappe anche alla concorrenza.
Diverse settimane fa, si era parlato di un imminente rilascio della prima beta di Fennec, ossia la versione mobile di Firefox destinata alle piattaforme mobili tra cui anche Android. Lo sviluppo di Fennec per Android continua inarrestabile e proprio in questi giorni è stato rilasciato il primo screenshot del browser in esecuzione sull’ emulatore di Android.
L’ immagine sopra riportata mostra stranamente la classica interfaccia grafica che siamo abituati a vedere di Firefox e non la versione mobile, a spiegare il motivo di questa decisione è lo stesso Vladimir Vukićević sviluppatore Mozilla. Vladimir spiega che si stanno concentrando sull’ interfaccia grafica completa proprio perchè è molto più difficile riuscire a riprodurla su un browser mobile, se riescono in questa impresa sarà tutto più semplice anche per Fennec (la versione mobile del browser).
Non passa settimana che non emerga un nuovo prodotto basato su Android, e come abbiamo avuto modo di vedere è solo questione di fantasia dei produttori in merito a “dove”
Di tutti i modelli di cellulari con OS Android in commercio solo l’HTC Tattoo ha un software in grado di gestire l’ascolto della radio FM. Gli altri, come ad esempio il Nexus One o il Motorola Droid, per quanto abbiano il modulo FM ancora non hanno la possibilità di sfruttarlo.
La notizia è di quelle buone in parte: HTC ha rilasciato un aggiornamento ufficiale che porta l’ottima interfaccia SENSE (quelle dell’HTC Hero) anche sul piccolo di casa Magic. Putroppo però
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.