Dell presenta il suo (mini) tablet Android

Android sta riscuotendo enorme successo al CES (Consumer Electronic Show) di quest’anno, tanto che le aziende che presentano dispositivi che adottano il sistema operativo mobile di Google si stanno moltiplicando.

CES 2010: LG GW990 basato su Android

 In questi giorni si sta tenendo il CES 2010, la fiera dell’ elettronica più importante al mondo. Tra le tantissime novità presentate dai vari produttori, troviamo un nuovissimo dispositivo prodotto da LG Electronics, basato sulla piattaforma Open Source, Google Android, si tratta del GW990 un MID (Mobile Internet Device) davvero interessante.

La vera novità del terminale, è sicuramente il processore! a differenza dei suoi simili, quasi tutti basati sull’ architettura ARM, LG ha optato per i nuovissimi Intel Moorestown, appositamente destinati alle piattaforme mobili.

Dotato di un grandissimo display da 4.8 pollici di diagonale widescreen,  multitasking, Wi-Fi, A-GPS, HSDPA, HSUPA, HSPA, Bussola Digitale, fotocamera con sensore da 5 megapixel, video in HD, possibilità di effettuare chiamate VOIP ed una batteria di ben 1850 mAh.

Nexus One Vodafone: il prezzo potrebbe essere tra 449€ e 499€?

 Come sicuramente abbiamo avuto modo di sentire, il Nexus One non sarà commercializzato in Europa fino alla prossima primavera, nel corso della conferenza stampa del 5 Gennaio scorso relativa alla presentazione del terminale, è stato anche svelato l’ operatore tramite il quale potremmo acquistare il telefono, Vodafone.

In questi giorni gli utenti continuano a chiedersi, quale sarà il prezzo del Nexus One in Italia? La conferenza stampa di presentazione non ha minimamente accennato al prezzo del terminale al di fuori degli stati commercializzati. Una cosa è assolutamente certa, il prezzo non sarà dato dalla semplice conversione di valuta dollaro / euro ma qualcosina in più.

Nexus One sul listino di Expansys

 Come accade spesso con i nuovi terminali, anche il Nexus One ha fatto la sua comparsa sull’ e-commerce expansys. Per il momento è solo possibile effettuare una sorta di pre-ordine gratuito, al momento della disponibilità del prodotto in magazzino sarà possibile confermare o meno l’ ordine, anche il prezzo per il momento non è stato svelato, visti i precedenti, con molta probabilità sarà molto alto all’ inizio.

Nexus One: Cyanogen ROM con tethering e multitouch

 Cyanogen è sicuramente uno degli sviluppatori più attivi nel panorama Android, le sue ROM per HTC Dream e Magic sono in assoluto le più complete e le più performanti, i suoi aggiornamenti davvero costanti. Attraverso l’ account twitter di Steve Kondik meglio conosciuto come Cyanogen abbiamo avuto il piacere di scoprire che lo sviluppatore si è già messo all’ opera per preparare una nuova ROM per l’ ultimo arrivato, il Nexus One.

Le novità più interessanti di questa nuova ROM sono sicuramente due: il tethering sia tramite Wi-Fi che tramite cavo USB e l’ introduzione del supporto multitouch inspiegabilmente assente su questo terminale.

Video: Supporto Flash sul Nexus One

 E’ da tempo che si parla del supporto Flash anche per i dispositivi mobili, forse l’ ultimo tassello che consentirebbe una navigazione web (e non solo) del tutto simile a quella dei normalissimi PC. Sul web è stato da poco pubblicato un piccolo video da parte dell’ Adobe Developer Connection, in cui possiamo apprezzare tutte le potenzialità del supporto Flash associato al nuovissimo Nexus One, terminale presentato nella giornata di ieri da Google.

Video: Riviviamo l’ evento Google

L’ evento Google tenutosi nella giornata di ieri, è stato molto riservato, ad assistere circa un centinaio di persone, ad ogni modo chiunque lo velesse è possibile rivedere l’ intera

Evento Google: Specifiche e Dettagli del Nexus One

 Come sicuramente saprete, nella giornata di ieri è stato ufficialmente presentato da Google, il nuovissimo Nexus One, soprannominato anche Google Phone. Sono state confermate tutte le voci inziali.

Ecco un piccolo estratto delle specifiche tecniche ufficiali:

  • Dimensioni e peso
    • Altezza: 119 mm
    • Larghezza: 59.8 mm
    • Spessore: 11.5 mm
    • Peso: 130 grammi batteria compresa
  • Display
    • 3.7 pollici di diagonale Widescreen WVGA AMOLED touch screen
    • Risoluzione: 800 x 480 pixel
    • Contrast Ratio: 100.000:1
    • Tempo di risposta: 1 ms
  • Fotocamera
    • Sensore da 5 mega pixel
    • Autofocus da 6 cm ad infinito
    • Zoom Digitale 2x
    • Flash Led
    • Geolocalizzazione delle foto
    • Cattura video in formato 720 x 480 a 20 fps o superiori in relazioni alle condizioni di luminosità ambientale
  • Rete
    • UMTS
    • HSDPA 7.2 Mbps
    • HSUPA 2 Mbps
    • GSM / EDGE
    • Wi-Fi 802.11 b/g/n
    • Bluetooth 2.1 + EDR
    • A2DP Stereo Bluetooth
  • Batteria ed Autonomia
    • Batteria removibile da 1400 mAh
    • Ricarica a 480 mA da USB e 980 mA da parete
    • Autonomia in conversazione 2G: 10 ore
    • Autonomia in conversazione 3G: 7 ore
    • Autonomia in modalità Stand-By: fino a 290 ore in 2G – fino a 250 ore in 3G
    • Autonomia uso Internet: fino a 5 ore in 3G – fino a 6.5 ore in Wi-Fi
    • Riproduzione Video: Fino a 7 ore
    • Riproduzione Audio: Fino a 20 ore
  • Processore
    • Qualcomm QSD 8250 1 GHz
  • Sistema Operativo
    • Android Mobile Technology Platform 2.1 (Eclair)
  • Memoria
    • Flash: 512 MB
    • RAM: 512 MB
    • microSD: 4GB (espandibile fino a 32 GB)
  • Localizzazione
    • A-GPS – GPS
    • Bussola Digitale
    • Accelerometro

Nexus One: breve apparizione sul sito dedicato

 Come abbiamo avuto modo di vedere qualche giorno fa, il Nexus One verrà commercializzato direttamente da Google On-Line, il sito dedicato al terminale sarà: http://www.google.com/phone, per il supporto tecnico ed altro invece l’indirizzo sarà: http://www.google.com/phone/support.

A poche ore di distanza dalla presentazione ufficiale, sembrerebbe che su quest’ ultimo indirizzo sia comparsa, seppur per pochi minuti, una pagina dedicata all’ attivazione del terminale, in cui era anche possibile vedere alcune caratteristiche del terminale come: la galleria fotografica 3D o il reparto fotocamera.