Visto l’enorme successo che stanno avendo gli eBook reader oltreoceano, anche Telecom Italia ha deciso di avventurarsi verso questa direzione. Al salone del libro di Torino, Telecom Italia, ha presentato al pubblico il primo servizio on-line dedicato alla vendita degli eBook.
Nello stand Telecom Italia, troviamo anche un’ interessante novità, un eBook reader prodotto da Olivetti e basato sul sistema operativo Google Android. OLIPAD 70, questo il suo nome, dispone di un ampio display touchscreen da 7 pollici di diagonale, ed offre anche alcune opzioni di lettura molto comode come: posizione orizzontale, posizione verticale, testo nero su sfondo bianco e testo bianco su sfondo nero.
Uno dei tablet più attesi degli ultimi mesi, è sicuramente il nuovissimo Dell Streak 5, device molto compatto, dotato di un display da 5 pollici di diagonale e basato sul sistema operativo Google Android. Stando alle dichiarazioni di Michael Dell, fondatore e CEO dell’ omonima azienda, il tablet dovrebbe essere commercializzato molto presto.
Dalle sue dichiarazioni, si evince che già a partire dal prossimo mese di giugno dovrebbe arrivare in Europa attraverso l’operatore Telefonica O2 (operatore presente nel Regno Unito, Germania, Irlanda, Repubblica Ceca e Slovacchia).
Qualche mese fa, vi abbiamo mostrato le primissime immagini del WePad, un tablet davvero interessante basato sul sistema operativo Google Android. Proprio in questi giorni, il produttore ha deciso di cambiare le ultime tre lettere del nome, trasformandolo da WePad a WeTab.
Non è ancora chiaro l motivo di questo piccolo aggiustamento, alcuni sostengono la tesi di una differenziazione del prodotto di Cupertino, l’ iPad, a breve in commercio anche in Italia.
Il produttore cinese Mastone, ha da poco ufficializzato il suon nuovissimo Tablet: LifePad, basato sul sistema operativo Open SourceGoogle Android. Ecco quelle che saranno le sue caratteristiche tecniche:
Processore ARM Cortex A8 da 1 GHz
Display resistivo da 7 pollici di diagonale con risoluzione di 800 x 600 pixel
Dopo il successo ottenuto dall’ Archos 5, il produttore francese ci riprova, incrementando leggermente il numero di pollici. E’ stato da poco presentato, il nuovissimo Archos 7 Home Tablet, successore dell’ Archos 5 e, ancora una volta, basato sul sistema operativo Open Source Google Android 1.5 Cupcake.
Saranno presenti le applicazioni di Google, tranne l’ Android Market, molto probabilmente sostituito da una un’ applicazione interna soprannominata Appslib.
Dopo essere stata scartata da Apple, Adobe concentra il suo sviluppo sulle altre piattaformetra cui Android. In vista dell’ imminente rilascio del supporto Falsh player 10.1 per il sistema Google Android, continuo lo sviluppo sulla piattaforma Open Source.
In queste ore il sito engadget.com pubblica alcuni interessanti video riguardanti un tablet basato su Google Android. Dovrebbe trattarsi di un tablet da laboratorio, in cui vengono effettuati i test e su cui è presente il supporto nativo Adobe Falsh Player oltre alle Adobe Air.
Come possiamo vedere dai due video in basso, il prototipo sembra essere piuttosto performante, riuscendo a visualizzare correttamente la pagina di youtube:
In questi ultimi giorni, abbiamo molto parlato dei nuovi prodotti del colosso americano Dell, si tratta di dispositivi davvero molto interessanti, quasi tutti basati sul sistema operativo Open Source, Google Android.
Quella che vediamo sopra è la roadmap dei nuovi terminali, nella parte inferiore possiamo notare anche il periodo esatto di commercializzazione. Con molto stupore, vediamo il tanto atteso Dell Streak, programmato per il mese di maggio del 2011, più di un anno a partire da oggi!
Il marchio eee creato da Asus è ormai conosciuto al grande pubblico ed identifica prodotti dalle dimensioni molto contenute che uniscono un buon design ad un prezzo davvero accessibile. Ora
Qualche giorno fa vi avevamo mostrato in i primi dettagli riguardanti la nuova gamma di prodotti Dell basati su Android. Il Looking Glass è sicuramente uno dei tablet più interessanti degli ultimi tempi.
La sua commercializzazione è prevista per il 2010, precisamente dovrebbe arrivare nel corso del prossimo mese di novembre (non è ancora chiaro se arriverà contemporaneamente anche in Europa). Si tratta di un tablet dotato di un ampio display da 7 pollici di diagonale TFT Wide VGA, con risoluzione (piuttosto bassa) pari a a 800×480 pixel.
Quello che vediamo nella foto in alto, è un prototipo di Tablet, prodotto da Onda. Per la precisione di tratta del modello Vi10, basato sull’ inconfondibile sistema operativo Google Android.
L’ Onda Vi10 è uno dei pochi (se non l’unico) terminale Android ad utilizzare un processore Rockchip RK2808, con frequenza di 600 MHz. Il design è molto simile al sui predecessore il VX575.
Il produttore francese Archos ha da poco avviato il pre-ordine per il suo nuovo tablet da 7 pollici, basato sul sistema operativo Google Android. Il prezzo del tablet è stato fissato a 199.99 dollari per la versione da 8 GB, (179.99 dollari per la versione da 2 GB non ancora disponibile).
Archos non ha ancora ufficializzato la data di commercializzazione del prodotto, molto probabilmente le prime spedizioni inizieranno entro la fine del mese di Aprile.
Continuano ad arrivare nuovi tablet basati sul sistema operativo Open Source Google Android. Oggi arrivano le primissime immagini di Cruz, tabet prodotto da Velocity Micro.
Si tratta di un tablet piuttosto interessante, progettato per riuscire a competere sia nel mercato degli e-book reader, ancora non molto florido in Italia, sia sul settore Tablet, in cui la concorrenza inizia a diventare davvero numerosa.
Per il momento non emergono molti dettagli tecnici, il nuovo tablet dovrebbe montare un ampio display capacitivo da 7 pollici di diagonale, processore (non viene specificato il modello), con frequenza da 800 MHz, sistema operativo Google Android 2.1 Eclair con supporto Flash 10.1 integrato.
Proprio oggi abbiamo avuto modo di parlare del nuovissimo Dell Flash, uno dei prossimi smartphone basati su Android. Vi sveliamo in anteprima, l’intera gamma di prodotti Dell basati sul sistema operativo Google Android.
Dell Thunder
Smartphone davvero interessante, dotato di un ampio display da 4.1 pollici di diagonale Wide VGA OLED, privo di tastiera fisica e basato su Android 2.1 Eclair.
La disponibilità del terminale dovrebbe essere prevista per il quarto trimestre del 2010.
Così come la maggior parte dei produttori mondiali, anche HP sta lavorando su una serie di tablet. Il primo ad essere commercializzato, quasi certamente sarà basato su Windows 7. HP però, sta lavorando su diversi fronti contemporaneamente, questo significa che oltre al sistema operativo Microsoft, a breve potrebbero essere presentati anche nuovi prodotti basati sia su Google Android, sia su Linux.
In queste ultime ore, arrivano interessanti indiscrezioni in merito ad un nuovo tablet basato su Android. Una fonte anonima, avrebbe dichiarato all’ autorevole New York Times, di essere a conoscenza di un nuovo progetto da parte di HP. Si tratterebbe di un tablet basato su Google Android, le dimensioni non sono ancora chiare, dalla descrizione fatta dalla fonte, sembrerebbe più piccolo dello Slate (8.9 pollici), più o meno il doppio dell’ iPhone (possiamo ipotizzare qualcosa tra 5 e 6 pollici).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.