
I due nuovi device si presentano con caratteristiche tecniche diverse, la differenza sostanziale, a parte l’estetica e la presenza della tastiera fisica nel Desire Z, riguarda la scelta del processore, Snapdragon MSM8255 da 1GHz per il Desire HD, Snapdragon MSM7230 da 800 MHz per il Desire Z ed infine Snapdragon QSD8250 per il vecchio Desire.
Vediamo nel dettaglio in cosa si differenziano i tre processori, partendo dal più anziano di tutti:

L’immagine che vedete in alto è un documento interno di Sony Ericsson in cui è presente la roadmap relativa agli aggiornamenti dei: Sony Ericsson Xperia X10, X10 Mini, X10 Mini Pro e X8.
Nella giornata di ieri vi abbiamo mostrato il nuovissimo HTC Desire HD, interessantissimo terminale di fascia alta destinato al mercato europeo, basato sul sistema operativo Google Android e interfaccia grafica Sense UI.
HTC ha ufficializzato nella giornata odierna, due nuovi smartphone di fascia alta, entrambi basati sul sistema operativo Google Android, si tratta dell’ HTC Desire HD (versione europea dell’ EVO) e dell’ HTC Desire Z (versione europea del T-Mobile G2).
Nel corso del keynote odierno, HTC ha ufficializzato un nuovo serivizio completamente gratuito di navigazione satellitare, a differenza del Google Maps Navigation, non necessita di alcune connessione ad internet poichè le mappe sono pre-caricate.
HTC ha da poco ufficializzato il nuovissimo HTC Desire HD, interessantissimo device basato sul sistema operativo Google Android 2.1 ed interfaccia grafica Sense UI. Il Desire Z monta una comoda tastiera pop-up
Oltre al Desire HD, nel corso della conferenza di Londra HTC ha ufficializzato il nuovissimo Desire Z, dispositivo basato sul sistema operativo Google Android 2.2 Froyo con interfaccia grafica Sense UI.
Già da tempo si parlava di una versione europea dell’ HTC EVO 4G, adesso finalmente ci sono delle notizie ufficiali provenienti dalla conferenza londinese del colosso taiwanese.