Ancora problemi per Firefox, almeno per quanto concerne l’utilizzo della memoria. L’azienda, a questo punto sembra avere piena coscienza del problema, che, ovviamente, investe soprattutto la versione mobile del browser e la compatibilità con Android: ecco perché sta per essere lanciato il progetto MemShrink, il cui obiettivo sarà sì quello di migliorare i consumi, sotto questo punto di vista, senza però mai mettere in discussione la stabilità del programma.
firefox mobile
Firefox 4 per Android: Rilasciata la Beta 3 con alcuni miglioramenti

- Migliorata la compatibilità con le tastiere Android, sia fisiche che virtuali
- Nuovo menu in stile Android
- Corretto un bug nell’apertura link da altre applicazioni
- Supporto per il caricamento dei file
- Inserito il comando comando “Salva come PDF”
- Risolto il rendering del testo arabo e persiano
Firefox 4: Disponibile la Beta 2 con tante novità

E’ disponibile da ieri (4 Novembre) la seconda beta di Firefox Mobile 4, gli sviluppatori si sono sicuramente concentranti sulla velocità del browser che, come visto su alcuni test precedenti, di certo non brillava. La novità più interessante riguarda sicuramente la riduzione dello spazio necessario all’installazione, si è passati dai precedenti 43 MB agli attuali 17MB, una riduzione di circa il 60%.
Fennec: su Milestone e Nexus One

Video: Firefox Mobile su Nokia N900

Sono state già rilasciate le prime beta per la piattaforma Maemo, utilizzata del Nokia N900. Di seguito vi mostriamo un piccolo video dimostrativo del browser in esecuzione sull’ N900, a meno di grosse novità, la versione per Android dovrebbe essere molto simile a questa. Da notare l’ interessante funzione denominata Wave, in grado di sincronizzare: cronologia, password, bookmarks, ultimi tab, ecc tra PC e dispositivo mobile.
Mozilla Firefox Mobile: la rivoluzione dei Market

In questo periodo Mozilla sta rilasciando la prima versione del suo browser Mobile soprannominato Fennec, attualmente in fase di test sul Nokia N900 ma in arrivo nel corso del 2010 anche per la piattaforma Android e Windows Mobile.
Nel corso di un intervista Jay Sullivan, vice presidente del settore mobile di Mozilla ha affermato: “la nuova versione di Firefox Mobile avrà un motore Javascript velocissimo, questo consentirà agli sviluppatori di creare applicazioni per il browser piuttosto che creare diverse versioni dello stesso programma per le varie piattaforme. Gli sviluppatori sono frustrati, costretti a comprare nuovi dispositivi per testare le applicazioni, superare test e le fasi d’approvazione per iPhone. Penso che si sposteranno sul web.”