
Di seguito è possibile vedere, due piccoli video relativi alla presentazione del terminale da parte dell’ operatore americano Sprint, per il momento l’unico a commercializzare il terminale:

Di seguito è possibile vedere, due piccoli video relativi alla presentazione del terminale da parte dell’ operatore americano Sprint, per il momento l’unico a commercializzare il terminale:

Fortunatamente, questo tipo di limitazione non sarebbe hardware, molto probabilmente si tratta di una restrizione imposta dall’ operatore americano Sprint, esclusivista del terminale. Come sappiamo però, la community Android è piuttosto attiva e questo tipo di ostacoli rappresentano un motivo in più per ingegnare gli sviluppatori.

Si tratta di un terminale molto interessante, dotato di un ampio display TFT Touch Screen capacitivo da ben 4.3 pollici di diagonale, risoluzione di 800×480 pixel e supporto multitouch, processore Qualcomm SnapDragon QSD8650 da 1 GHz, memoria interna da 1GB, RAM 512 MB, batteria molta più performante dell’ HTC HD2, fotocamera da 8 megapixel con auto focus e doppio flash led, vi è inoltre la possibilità di girare video in alta definizione (720p). Non mancano di certo: Wi-Fi, Bluetooth, GPS oltre all’uscita HDMI. In dotazione dovrebbe essere fornita una microSD da 8GB.
Secondo alcune indiscrezioni trapelate proprio in questi giorni, sembrerebbe che altri due terminali Android, potrebbero ricevere il famigeranto aggiornamento ad Android 2.1 Eclair nel corso della prossima settimana.


Secondo le ultime analisi statistiche, sembrerebbe che le vendite non siano equiparabili alle aspettative, il Nexus One non vende! Il terminale, inizialmente esclusiva di T-Mobile, primo partner di Google nell’ avventura Android, a breve entrerà nel listino di Verizon.
Tramite un messaggio su Twitter, la compagnia telefonica americana Sprint ha dichiarato che i primi mesi del prossimo anno rilascierà un aggiornamento per l’HTC Hero e il Samsung Moment, portandoli
In questo piccolo video, possiamo vedere tre terminali HTC a confronto, si tratta dell’ HTC Hero versione europea, dell’ HTC Hero commercializzato dall’operatore Sprint ed infine dell’ultimo arrivato, HTC Droid
Continuana inarrestabile, la produzione di terminali basati sulla piattaforma Open Source, Google Android. Attualmente sul mercato mondiale, sono presenti pochi modelli, per la precisione l’ HTC Dream, primo terminale lanciato
A quanto pare il carrier americano ha affermato di essere onorato se un giorno distribuirà terminali Android, proprio come il suo rivale T-Mobile che in questo momento è il carrier-leader