Si chiama AlessiTab ed è il primo tablet Android completamente italiano. E’ realizzato da Alessi, un’azienda italiana specializzata in attrezzature da cucina. Ma cosa c’entra una società che si occupa di cucine con il tablet? Semplice: il gadget in questione è studiato in tutti i dettagli per essere un intelligente assistente da cucina. Guardate il filmato e capirete che potrebbe essere un’ottima idea regalo per le nostre mamme, che – seppur concettualmente difficile da accettare – potrebbero utilizzare Android in modo più proficuo di quanto lo facciamo noi.
Tablet
Dell mini 5 ottiene nuovamente l’approvazione dell’ FCC

Uno dei prossimi terminali ad arrivare in commercio, sarà sicuramente il Dell Mini 5i anche conosciuto come Dell Streak. Proprio nella giornata di oggi, il tablet Android ha ricevuto nuovamente l’approvazione da parte dell FCC, questa volta per le reti WCDMA banda IV, ossia per le reti dell’ operatore americano T-Mobile.
Ecco il clone dell’ iPad basato su Android

Queste le caratteristiche del tablet:
- Processore: ARM Cortex-A8 da 1 GHz
 - Display da 7 pollici di diagonale con risoluzione di 800 × 480 pixel
 - Formato display: 16/9
 - Altoparlante integrato
 - Peso: 332 grammi (due volte più leggero dell’ iPad)
 - Spessore: 14 mm
 - GPS, Accelerometro, WiFi e 3G
 
Toshiba prepara l’ anti iPad basato su Android

Per il momento non vengono svelati i dettagli tecnici, Jeff Barney, General Manager di Toshiba America ha comunque anticipato i piani del produttore: con molta probabilità verrà prodotta una gamma di tablet basati sia su Google Android che su Wondows CE.
HTC lavora su un Tablet Android

Stando alle dichiarazioni di Leigh, sembrerebbe che HTC sia intenzionata a realizzare il suo primo Tablet, basato sul sistema operativo Open Source, Google Android. Leigh non è stato molto chiaro in merito al progetto, ha lasciato comunque capire che HTC intende contrastare la diffusione dell’ iPad di Apple, realizzando un prodotto all’altezza.
WePad: video del nuovo Tablet Android

Come già anticipato in un post precedente, il nuovo WePad sarà disponibile in due versioni, la prima avrà un costo di €449, la seconda, la cui unica differenza è costituita dall’ aggiunta del modulo 3G, costerà ben €569 (120€ in più, per il solo modulo 3G?). A fine aprile dovrebbe partire il pre-ordine, mentre le spedizioni inizieranno nel corso del mese di luglio.
Dell Streak: nuovi tablet Android da 7 a 10 pollici

Stando alle ultimi indiscrezioni, sembrerebbe che il tablet da 5 pollici farà parte di una famiglia molto più numerosa. Dell sarebbe intenzionata a lanciare sul mercato nuovi tablet con una diagonale che varia dai 7 ai 10 pollici. Già a fine anno dovremmo riuscire a vedere il modello da 7 pollici, bisognerà attendere i primi mesi del 2011 per il modello più grande.
WePad: Tablet Android disponibile da Luglio a 449€

Il nuovo WePad monterà una CPU Intel Atom N450, disco SSD da 16 GB (espandibile fino a 32 GB), Wi-Fi 802.11 b/g, Bluetooth 2.1 e WebCam da 1.3 megapixel, il prezzo dovrebbe essere di €449. E’ anche disponibile una seconda versione, con caratteristiche tecniche del tutto identiche, ma con l’aggiunta del modulo 3G per la connessione in mobilità, il prezzo di quest’ultimo sarà di €569.
Archos: 6 nuovi tablet con Android

A differenza dei modelli precedenti, Archos avrebbe dotato i nuovi terminali del supporto multitouch, ormai ritenuto indispensabile. Dal punto di vista hardware, i tablet monteranno un processore ARM Cortex con frequenza di clock che oscillerà tra gli 800 Mhz ed 1 GHz, oltre al supporto 3G OpenGL.
Dell Mini 5i Streak: prime apparizioni del tablet Android

In attesa della sua commercializzazione, iniziano a circolare in rete i primissimi sample. Un primo esempio è dato dal post su twitter di Greg Clayman (Digital Distribution e Business Development di MTV), il quale pubblica il seguente messaggio:
Camangi WebStation: Rilasciata la nuova versione

Camangi WebStation non ha avuto il successo sperato, i motivi sono stati diversi: uno dei fattori principali è sicuramente stato l’assenza dell’ Android Market, scelta forzata vista l’incompatibilità delle applicazioni con il display da 7 pollici di diagonale del tablet. Per ovviare a questo problema, è stato avviato il Camangi Android Market, anch’esso snobbato dagli sviluppatori (solo 77 applicazioni in totale).