LG G Flex di prima generazione, che fine ha fatto Lollipop?

Sono diversi i quesiti che aleggiano nella mente degli utenti che hanno deciso di acquistare un top di gamma realizzato da LG. Uno di questi è senza ombra di dubbio il cosiddetto LG G Flex di prima generazione, per il quale il futuro sembra essere più incerto che mai, almeno per quanto riguarda la faccenda relativa alla distribuzione dell’aggiornamento del sistema operativo Android Lollipop.

SmartQsine, il pad intelligente che indica gli alimenti mancanti

Andare al supermercato per riempire la dispensa è un’operazione tutt’altro che geek, ma non è detto che non possa diventarlo. SmartQsine è una nuova startup italiana, fondata da Uriel Perugia,  che ha ideato un piccolo vassoio intelligente che tiene sotto controllo digitalmente uno specifico ingrediente e comunica allo smartphone dell’utente quanto ne rimane. I prototipi sono già funzionanti e al momento il progetto è alla ricerca di fondi su IndieGogo.

In altri termini se il latte sta per finire, la passata di pomodoro è quasi terminata o un qualsiasi altro alimento è in esaurimento non si correrà più il rischio di andare al supermercato e di dimenticarsene poiché SmartQsine avviserà l’utente preventivamente. Applicato agli ingredienti utilizzati più spesso e in accoppiata con uno smartphone o con un tablet SmartQsine può quindi diventare utilissimo per fare la spesa permettendo di controllare all’istante che cosa è ancora necessario comprare.

Adobe Lightroom 1.1 per Android, ecco cosa cambia

Interessante aggiornamento per gli utenti in possesso di un modello Android che utilizzano l’applicazione Adobe Lightroom, visto che attraverso la versione 1.1 sarà possibile non solo supportare al meglio i tablet, ma anche assicurare il supporto ai file in formato Raw DNG con i dispositivi Lollipop.

TagYourCar, l’app per la messaggistica solidale tra automobilisti

Se è vero che quando ci si ritrova a guidare un’automobile è richiesta la massima concentrazione e le distrazioni sono da evitare, nulla vieta di utilizzare il proprio smartphone per integrare la propria auto in una vera e propria community online.
E’ lo scopo di TagYourCaruna nuova app per smartphone che offre un singolare ma semplice sistema di messaggistica tra i conducenti di autovetture basato sulla targa del veicolo.

Frutto dell’idea di una startup franco-israeliana, TagYourCar può essere definita come il WhatsApp degli automobilisti. Infatti, invece che con il numero di telefono l’app permette ad ogni automobilista di essere identificato con la targa della propria auto a cui altri automobilisti possono inviare un messaggio.