Dopo non poca attesa, Firefox 4 Mobile è finalmente pronto! Meno di una settimana fa gli sviluppatori avevano rilasciato la Release Candidate, ma oggi è partito il rilascio della versione
Ormai da diverso tempo seguiamo lo sviluppo di Mozilla Firefox per Android, la nuovissima versione del browser dedicata ai dispositivi mobili. Il progetto, inizialmente chiamato Fennec, si trova attualmente in fase Beta ed è scaricabile attraverso la pagina dedicata.
Le cose sono destinate a cambiare a partire dai prossimi giorni, Matt Brubeck ingegnere di Mozilla, ha annunciato che una nuova Beta dell’applicazione sarà disponibile entro la fine del mese, gli utenti avranno inoltre la possibilità di scaricare Firefox 4 per Android direttamente dall’ Android Market.
Navigando su facebook ci accorgiamo di alcune interessanti novità riguardanti Firefox, gli sviluppatori lavorano ormai da mesi ad una versione mobile per Android, e adesso si iniziano a vedere i primi risultati.
E’ disponibile da ieri (4 Novembre) la seconda beta di Firefox Mobile 4, gli sviluppatori si sono sicuramente concentranti sulla velocità del browser che, come visto su alcuni test precedenti, di certo non brillava. La novità più interessante riguarda sicuramente la riduzione dello spazio necessario all’installazione, si è passati dai precedenti 43 MB agli attuali 17MB, una riduzione di circa il 60%.
Uno dei browser alternativi più attesi per piattaforma Android è sicuramente Fennec, per chi non lo conoscesse ancora, si tratta della versione mobile di MozillaFirefox.
Per tenere il passo col il fratello maggiore, gli sviluppatori hanno deciso di cambiare il nome da Fennec 2.0 a Fennec 4.0. Il motivo del cambio dovrebbe essere solo utile ad evitare confusione, mantendo sia Mozilla che Fennec con lo stesso numero di versione.
Solo da qualche mese Apple ha accolto sul suo AppStore un browser alternativo, stiamo parlando di Opera Mini. Molto diversa la politica commerciale di Google, l’Android Market non ha mai rifiutato applicazioni alternative a quelle standard di Android, troviamo infatti diversi browser alternativi come: Dolphin HD, SkyFire 2.0, Opera Mini, Fennec, ecc.
Su engadgetmobile proprio in queste ore è stato pubblicato un’interessante articolo in cui vengono messi a confronto alcuni dei principali browser disponibili sull’ Android Market, il grafico mostra la rapidità di questi espressa in secondi.
Procede molto lentamente il lavoro degli sviluppatori Mozilla, proprio qualche giorno fa è stata ufficialmente rilasciata la versione Alpha di Fennec, la versione mobile del più conosciuto Firefox.
Stando alle dichiarazioni di Mozilla, Fennec dovrebbe rivoluzionare la navigazione dei sistemi mobili, introducendo la possibilità di caricare add-on (proprio come avviene attualmente con Firefox) e alla possibilità di sincronizzarlo col fratello maggiore (firefox).
I ragazzi di Droid-Life.com in continuo fermento, sono riusciti ad ottenere una nuovissima versione di uno dei browser per Android (e non solo), più attesi del momento, Fennec, la versione mobile di Mozilla Firefox.
Ovviamente non si tratta di una versione ufficiale, chi fosse impaziente di testare le nuove funzionalità può scaricare l’ apk dell’ applicazione dal seguente indirizzo.
Ormai da mesi si parla di Fennec, la versione mobile di Firefox per il sistema operativo Google Android. Proprio in queste ultime ore, gli sviluppatori hanno deciso di rilasciare una primissima versione di test dell’ applicazione, non si tratta ancora di un’ alpha, ma di una pre-alpha. Questo significa che ci sarà ancora molto da lavorare per riuscire ad ottenere un’ applicazione piuttosto stabile.
Un utente del forum di XDA-Developers ha da poco finito di compilare una prima demo di Fennec, la versione di Firefox dedicata alle piattaforme mobili. Il rilascio ufficiale non è ancora stato ufficializzato dagli sviluppatori, abbiamo tuttavia la possibilità di dare un’ occhiata, molto da vicino, a quello che sarà realmente Fennec.
Una delle applicazioni più attese per Android è la versione mobile del browser open source più diffuso al mondo, Firefox; meglio conosciuto come Fennec nella sua versione mobile.
Fennec come sappiamo è già disponibile per altri sistemi operativo mobile, ma la Mozilla Foundation sta puntando molto su Android sperando, e a ragione, di poter eguagliare il primato ottenuto con le versioni desktop.
Una delle applicazioni più attese per Android è sicuramente Fennec, ossia a versione mobile di Mozilla Firefox uno dei web browser migliori al mondo. Lo sviluppo si è rivelato molto più lungo del previsto e, allo stato attuale, non è ancora disponibile.
Sono state già rilasciate le prime beta per la piattaforma Maemo, utilizzata del Nokia N900. Di seguito vi mostriamo un piccolo video dimostrativo del browser in esecuzione sull’ N900, a meno di grosse novità, la versione per Android dovrebbe essere molto simile a questa. Da notare l’ interessante funzione denominata Wave, in grado di sincronizzare: cronologia, password, bookmarks, ultimi tab, ecc tra PC e dispositivo mobile.
Diverse settimane fa, si era parlato di un imminente rilascio della prima beta di Fennec, ossia la versione mobile di Firefox destinata alle piattaforme mobili tra cui anche Android. Lo sviluppo di Fennec per Android continua inarrestabile e proprio in questi giorni è stato rilasciato il primo screenshot del browser in esecuzione sull’ emulatore di Android.
L’ immagine sopra riportata mostra stranamente la classica interfaccia grafica che siamo abituati a vedere di Firefox e non la versione mobile, a spiegare il motivo di questa decisione è lo stesso Vladimir Vukićević sviluppatore Mozilla. Vladimir spiega che si stanno concentrando sull’ interfaccia grafica completa proprio perchè è molto più difficile riuscire a riprodurla su un browser mobile, se riescono in questa impresa sarà tutto più semplice anche per Fennec (la versione mobile del browser).
Come abbiamo detto qualche giorno fa, Mozilla già tempo sta sviluppando una nuovissima versione del suo web browser Firefox per le piattaforma mobili, il suo nome sarà Fennec e, stando alle notizie dichiarazioni della stessa Mozilla, il suo rilascio dovrebbe avvenire entro la fine di quest’ anno.
Lo sviluppo di Fennec ha subito diversi ritardi, e gli stessi sviluppatori nel corso di un intervista, hanno dichiarato che rilasceranno, il web browser mobile solo quando sarà del tutto completo. Il rilascio dovrebbe dunque essere davvero imminente visto che mancano pochissimi giorni alla fine dl 2009, tuttavia come già annunciato anche in precedenza, la prima versione di Fennec, sarà esclusivamente dedicata al Nokia N900, successivamente (anche se ancora non è stata precisata alcuna data) verranno rilasciate le versioni dedicate alle piattaforme Windows Mobile e Google Android OS.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.