
L’unica differenza tra le due versione è la connettività, Wireless LAN e Bluettoth 2.1 + EDR per il primo, Mobile broadband WWAN/3G (HSDPA 7.2Mbps / HSUPA 2Mbps) oltre al Wi-Fi e Bluetooh per il secondo.

L’unica differenza tra le due versione è la connettività, Wireless LAN e Bluettoth 2.1 + EDR per il primo, Mobile broadband WWAN/3G (HSDPA 7.2Mbps / HSUPA 2Mbps) oltre al Wi-Fi e Bluetooh per il secondo.

In occasione della conferenza, Eric Schmidt ha precisato che il nuovo Google Chrome OS sarà un sistema operativo esclusivamente progettato per i Netbook, per il momento non c’è dunque alcuna intenzione da parte di big G di inserirlo anche sui tablet.
Come abbiamo precisato in qualche articolo fa, Google ha in mente di adattare sempre più Android per i tablet, questo processo dovrebbe essere avviato con Google Android 3.0 Honeycomb (che tradotto letteralmente significa nido d’ape).

Come anticipato nell’articolo precedente, il nuovo device sarà in commercio a metà settembre, il prezzo è stato fissato a 299€ per la versione Wi-Fi e 399€ per quella dotata di modulo 3G, ricordiamo inoltre che lo smartbook è basato su NVidia Tegra 2.
Di seguito vi mostriamo un video dell’ unbox e del primo avvio della versione europea dello smartbook, eccolo di seguito:

Il Toshiba AC100 è basato sulla piattaforma NVidia Tegra 2 ed è disponibile in due varianti, la prima dotata di disco SSD da 16 GB e connettività Wi-Fi (il prezzo dovrebbe essere di 299€) e la seconda dotata di modem 3G integrato e disco SSD da 8 GB (prezzo leggermente superiore).
Di seguito vi mostriamo di video in cui possiamo vedere lo smartbook in esecuzione:

Ecco la galleria:

Google ha annunciato il rilascio del suo nuovo sistema operativo entro la fine del 2010, nonostante ciò, allo stato attuale non ci sono ancora dettagli precisi. Stando alle ultime indiscrezioni, sembrerebbe che Google, in collaborazione con l’operatore mobile americano Verizon Wireless ed il produttore taiwanese HTC, lancerà sul mercato un nuovo tablet basato sul sistema operativo Chrome OS il prossimo 26 novembre.

Si tratta del Toshiba AC100, dotato di 512 MB di memoria RAM, memoria internda da 8GB espandibile attraverso uno slot microSD, fotocamera da 1.3 megapixel con microfono integrato.
Il Netbook, dotato dei nuovissimo chip NVidia Tegra è basato su un processore ARM da 1 GHz, monta un display retroilluminato a LED da 10.1 pollici di diagonale, con risoluzione paria a 1024 x 600 pixel. Connettività molto curata, presenti infatti, porte USB, miniUSB, HDMI, Bluetooth 2.1 + EDR, Wi-Fi 802.11 b/g/n e supporto per le reti 3G (opzionale).
Per tutti coloro che non vogliono rinunciare alla tastiera fisica in un cellulare, ecco che arriva Dr Eye della Inventec, una via di mezzo tra un miniPC e uno smartphone con una generosa tastiera full QWERTY.
Dr Eye integra un processore Marvell da 600mhz, risoluzione 800×480, touch screen capacitivo e, stando ai produttori, una batteria in grado di garantire 50 ore in standby. E’ dotato persino di una videocamera frontale e, tutto sommato, una volta chiuso non è così ingombrante come potrebbe sembrare.
Ancora nessuna notizia in merito a data e prezzo di lancio.
Vi lasciamo con il filmato dopo il salto per un’occhiata più ravvicinata.

Il device per il momento è in commercio sul solo mercato cinese, il prezzo è davvero interessantissimo, appena 999 Yuan corrispondenti a circa 120 euro. Di seguito vi mostriamo un’ ampia galleria fotografica, realizzata da mumumusic.com, in cui è possibile apprezzare il device da ogni angolo:

Stando alle ultime indiscrezioni, il progetto è in una fase di stallo in quanto gli sviluppatori starebbero per prendere una decisione piuttosto importante, relativa al sistema operativo.
Il Lenovo U1 è stato progettato per girare su un sistema operativo proprietario, in questi giorni però si sarebbe presa in considerazione l’idea di adottare Google Android come piattaforma di riferimento, con tutti i vantaggi che Google può offrire.

Il terminale sarà dotato di un display da 10.1 pollici touchscreen, tastiera QWERTY completa, disco SSD (Solid State Disk) da 16 GB, processore Qualcomm SnapDragon QSD8250, supporto per le reti 3G, Wi-Fi, Webcam con risoluzione VGA, fino a 12 ore di autonomia in uso e fino a 10 giorni in stadby, GPS con tanto di software di navigazione preinstallato (NDrive) con mappe regionali.

Di seguito riportiamo le caratteristiche tecniche ufficiali:

Stesse caratteristiche anche per il secondo, dotato però di un display da 7 pollici transflective, per un utilizzo migliore sotto i raggi del sole, ed un uscita HDMI.

Dalle prime indiscrezioni, questo brevetto consentirà ad HTC di sviluppare un nuovo tablet PC, costituito da una particolare versione dell’ interfaccia grafica Sense UI, ma soprattutto basato sulla piattaforma Google Android.