Google Chrome OS e Android destinati alla convergenza

 La scorsa settimana, dopo tantissima attesa, è stato presentato ufficialmente il nuovo sistema operativo Google Chrome OS. Si tratta di un sistema operativo molto particolare, basato sul kernel linux ma completamente concentrato sul browser web che Google stessa ha lanciato nel corso del 2008.

Nel corso della presentazione sono stati evidenziati tutti i punti di forza di questa nuova piattaforma, tra cui i tempi brevissimi di avvio, solo 7 secondi!

In questi giorni si ritorna a parlare di Google Chrome OS, questa volta con riferimento ad Android, il sistema operativo mobile, anch’esso sviluppato da Google. Nel corso di un intervista, il co-fondatore di Google, Sergey Brin ha parlato un po’ delle due piattaforme.

Quick Profiles: cambiare al volo i profili audio del nostro Android

Nome: Quick Profiles
Categoria: Utility – Voto: 8/10
Costo: Gratis – Piattaforma: Android

Quante volte ci è capitato di abbassare il volume della suoneria (magari usando solo i tasti hardware del nostro telefono) ed essere disturbati dal suono alto di un avviso di sistema? O quante volte avremmo voluto ridurre solo la suoneria ma tenere ben alto il volume dei suoni del calendario per non dimenticarci impegni importanti?

Per questo ci viene incontro un’ottima, e gratuita, applicazione sviluppata da SoftXPerience: Quick Profiles. Con 2 click, infatti, potremmo passare da un determinato profilo all’altro senza doverci più preoccupare di perdere reminder o avvisi per noi essenziali.

Sistema di Navigazione Satellitare per auto basato su Android

Fino ad oggi avevamo sentito parlare di Android applicato ai sistemi mobili o in alcuni casi anche sui netbook di ultima generazione (vedi il nuovissimo Acer Aspire One D250 che presto testeremo), quello che fa questa società cinese è davvero interessante.

La AcherMind, una società cinese poco conosciuta ha sviluppato un interessante progetto basato sulla piattaforma Open Source, Google Android, si tratta di un sistema di navigazione satellitare da auto, basato su un processore Marvell Technology core ARM.

Google Maps Navigation anche su Android 1.6 Donut

Buone notizie per gli utenti Android americani, attraverso un post apparso sul blog ufficiale, il colosso dei motori di ricerca fa sapere che il nuovo servizio Google Maps Navigation, è stato esteso anche ai possessori di Android 1.6 Donut. Ricordiamo per chi non avesse avuto modo di seguirci che Google Maps Navigation è un navigatore satellitare turn by turn sviluppato da Google, completamente gratuito. Inizialmente l’applicazione doveva essere offerta solo sul prossimo aggiornamento Android 2.0 Eclair (per il momento disponibile sul solo Motorola Milestone, in arrivo in Italia nelle prossime settimane), da ieri esteso anche ai possessori di Donut 1.6.

Flashlight, la torcia su Android

Quante volte abbiamo avuto bisogno di una torcia per illuminare una strada o semplicemente, di notte, per trovare la serratura della porta di casa o della portiera della nostra auto?

Samsung Behold II: Video Unbox

Da qualche giorno negli Stati Uniti sono partite le vendite del nuovissimo terminale Samsung Android, il Behold II. Si tratta di un terminale molto simile all’attuale I7500 Galaxy ma cin

Gameloft taglia gli investimenti verso la piattaforma Android

Gli ultimi prodotti basati su Android, vedi il nuovissimo Sony Ericsson Xperia X10, basato sui potenti processori di ultima generazione, Qualcomm SnapDragon con frequenza di 1 Ghz e display touch screen da 4 pollici diagonale o anche il primo Acer Liquid anch’ esso equipaggiato dal Qualcomm SnapDragon depotenziato a 768 Mhz, offrono agli utenti un modo del tutto nuovo di utilizzare il loro smartphone.

Molti produttori di telefoni cellulari di fascia alta, oltre ad un estetica ben curata ed una interfaccia grafica che metta a proprio agio qualsiasi utente, puntano anche a trasformare un normalissimo telefono cellulare in una potentissima console portatile in grado di infastidire le già affermate Sony PSP o Nintendo DS.

In qualche modo il gioiellino di casa Apple, si sta lentamente orientando verso questa direzione, le sue potenzialità permettono già da tempo il funzionamento di videogiochi con grafica 3D. Android in questo senso è rimasta un po’ indietro, ma punta a rifarsi nell’immediato futuro.

Come dicevamo sopra, sfruttando le potenzialità dei potentissimi processori Qualcomm SnapDragon, associato ad un supporto grafico adeguato, i prossimi Android potrebbero essere delle vere e proprie console portatili, oltre a telefoni cellulari e perché no, mediocri fotocamere.

Motorola Milestone: Da oggi anche sul sito Wind

Come vi avevamo anticipato diversi giorni fa, oltre al Samsung I5700 Galaxy Lite, l’operatore italiano Wind commercializzerà ance il nuovissimo Motorola Milestone. In quest’ ultimo periodi odo Wind risulta essere molto attiva verso la piattaforma Mobile, già in passato l’operatore era stato il primo ad inserire in listino il Samsung I7500 Galaxy, fratello maggiore del Galaxy Lite.

Come già anticipato il terminale sarà commercializzato al costo di €499 Iva inclusa, per il momento non vengono anticipati dettagli sulla reale disponibilità del terminale. Se le previsioni venissero confermate (salvo ulteriori ritardi), il nuovo terminale sarà disponibile negli scaffali dei rivenditori tra la fine del mese di novembre ed i primi del mese di dicembre 2009.

Per chi non avesse avuto modo di seguirci in passato, vogliamo dare una piccola rinfrescata di quelle che saranno le novità del nuovissimo Motorola Milestone. Innanzi tutto teniamo a precisare che Milestone (tradotto: pietra miliare) è il nome europeo del terminale, negli USA lo stesso terminale è stato soprannominato Motorola Droid (presentato insieme al Droid Eris di HTC).

Dell Mini 3i: a breve con China Mobile

Come vi avevamo anticipato qualche giorno fa, il colosso americano Dell si appresta a lanciare sul mercato il suo primo smartphone basato sulla piattaforma open source, Google Android. Il terminale

Google Maps Navigation: come farlo funzionare anche in Europa

 La community di xda-developers è sempre attiva e disponibile a risolvere (legalmente ed illegalmente), tutti i problemi e le limitazioni dei nostri terminali Android. Come vi avevamo anticipato qualche settimana fa, il nuovissimo Motorola Milestone, equipaggiato dell’ultima versione di Android, per la precisione Eclair 2.0 oltre ad essere un terminale davvero interessante, è stato dotato di un navigatore turn by turn, sviluppato direttamente da Google, si tratta di Google Maps Navigation. L’entusiamo per noi cittadini europei è durato solo qualche giorno, fin quando siamo venuto a conoscenza che in Europa tale applicazione non arriverà mai, le questioni sono piuttosto delicate e legate ai diritti sulla cartografia europea (Tele Atlas, acquisità da poco tempo dal colosso Tom Tom, è la società che gestisce tali mappe).

Per ovviare a questa mancanza, nel Milestone europeo non troveremo Google Maps Navigation, ma MotoNav un software di navigazione sviluppato da Motorola.

Da diverso tempo i ragazzi di xda-developers stanno lavorando sul porting di Google Maps Navigation anche al di fuori degli USA e adesso ci sono riusciti, di seguito riportiamo una guida realizzata dai ragazzi di androidiani.com, basata sul lavoro di xda-developers.

NB: La guida è per Magic/Dream con rom cyanogen, è funzionante anche con altre rom donut con la procedura manuale, ho qualche dubbio funzioni su rom cupcake based (vedi hero e company). In ogni caso non mi ritengo responsabile per qualsiasi danno facciate, prima di continuare siete pregati di fare un nandroid backup

Per chi usa una rom cyanogen
1)mettere nella SD questo zip che ho preparato
2)installare i dati vocali, da Impostazioni>Sintesi Vocale>Installa dati vocali
3)andare in recovery mode
4)cliccare apply sdcard:choose.zip e selezionare il mio zip (senza wipe nè niente)
5)riavviare
6)Installare Google Voice dal market, disinstallarlo e reinstallarlo di nuovo.

La navigazione però non funziona direttamente dal programma (perchè siamo fuori usa), dovete quindi per ora usare un trucchetto per avviarla:
1)tenere premuto in qualche punto della home
2)selezionare Collegamenti
3)cliccare Indicazioni Stradali
4)scegliere la destinazione e dare un nome all’etichetta. Poi premere Salva.
5)premere sull’etichetta, dovrebbe partire la navigazione