
Google avrebbe inoltre offerto un Nexus One grazie al quale potrà sviluppare e testare la sua applicazione.

Google avrebbe inoltre offerto un Nexus One grazie al quale potrà sviluppare e testare la sua applicazione.

Categoria: Utility – Voto: 10/10
Costo: Gratis
Visto che la richiesta di alcuni utenti, abbiamo deciso di parlare un po’ di Multitouch Visible Test, l’ applicazione che spesso vediamo in video, per testare il corretto funzionamento del multitouch.
L’ applicazione, davvero interessante, non fa altro che evidenziare con un pallino di colore rosso ed uno di colore blu, la posizione esatta delle nostre dita. Muovendoci lungo il display, vedremo scorrere anche i pallini. Grazie a questa piccola utility, è stato possibile vedere i problemi che affliggono il Clearpad 2000, ossia il modello del display in dotazione su Nexus One e HTC Desire.

Il form facto è l’elemento innovativo, in pieno stile Motorola, il nuovo terminale sarebbe il primo flip Android. La parte superiore del flip è completamente trasparente, su quella inferiore troviamo invece il display.
Come avevamo avuto modo di annunciare Adobe è molto vicina al rilascio del porting delle note piattaforme di sviluppo web Flash ed Air per Android. Nel frattempo da oggi nel

Stando alle dichiarazioni di Leigh, sembrerebbe che HTC sia intenzionata a realizzare il suo primo Tablet, basato sul sistema operativo Open Source, Google Android. Leigh non è stato molto chiaro in merito al progetto, ha lasciato comunque capire che HTC intende contrastare la diffusione dell’ iPad di Apple, realizzando un prodotto all’altezza.

Già da tempo si parla del rilascio del tanto atteso supporto Flash per i terminali Android, adesso abbiamo una prova tangibile del grosso lavoro che gli sviluppatori Adobe hanno svolto. Grazie a Flash Creative Suite 5, sarà infatti possibile sviluppare applicazioni e giochi, anche per la piattaforma Android!

A differenza dei modelli precedenti, Archos avrebbe dotato i nuovi terminali del supporto multitouch, ormai ritenuto indispensabile. Dal punto di vista hardware, i tablet monteranno un processore ARM Cortex con frequenza di clock che oscillerà tra gli 800 Mhz ed 1 GHz, oltre al supporto 3G OpenGL.

Il codice libero è una grande opportunità, e Apple e Google l’hanno già capito da tempo.

Con questa mossa, Inter vuole entrare con prepotenza sul mercato degli smartphones, assolutamente dominato, almeno per il momento, dall’ architettura ARM.
I ragazzi di hdblog.it hanno da poco realizzato un interessante video recensione del nuovissimo HTC Desire. In attesa di averlo tra le mani, vi allego il video della durata di circa 18 minuti:



In attesa della sua commercializzazione, iniziano a circolare in rete i primissimi sample. Un primo esempio è dato dal post su twitter di Greg Clayman (Digital Distribution e Business Development di MTV), il quale pubblica il seguente messaggio:

Il Motorola Square, come è stato soprannominato per via della sua forma, sembrerebbe essere reale. L’ autore dell’ articolo pubblicato su DroidDog.com, stando a quanto riportato, sarebbe stato costretto dalla fonte, a rimuovere l’immagine del terminale.
Post removed at request of the leaker. It’s all over the place now so see it…all over the place. Looks like the square Moto is definitely real. I’ve seen more pictures, though I won’t post them unless I’m given permission.

Come è possibile vedere dall’ immagine sopra riportata, sembrerebbe che Verizon sia intenzionata a sospendere le vendite di quest’ ultimo già a partire dalla fine del prossimo mese di Maggio. Sulla schermata è chiaramente visibile, alla voce: End of Life Devices il PCD ADR6200, nome in codice del Droid Eris.